Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MICROBIOME-DRIVERS OF LIVER FIBROSIS

Obiettivo

Liver fibrosis is increasing in prevalence in many Western populations (mainly due to alcoholic liver disease and non-alcoholic fatty liver disease) and has a major burden on care provision as to date there is no specific intervention to reverse fibrosis. One of the factors that could regulate liver fibrosis is the intestinal microbiome, as various microbial derived compounds reach the liver through the portal vein and act on the liver cells including stellate and Kupffer cells, the main drivers of liver fibrosis. My hypothesis is that the hepatic stellate cells phenotype could be driven by the microbiome and microbial derived metabolites. The key objective is to gain comprehensive understanding on how the microbiome modifies liver homoeostasis and contribute to liver fibrosis development using analysis of the network perturbation in disease, coupled with microbiome experimental techniques. To achieve this, I plan to answer three main questions: 1) which microbiome states and microbiome derived metabolite modulate fibrosis; 2) how does these microbiome states and metabolites changes the hepatic stellate cells phenotype at a cellular and spatial level; 3) which are the mechanisms by which the microbiome modulates liver fibrosis. This will allow characterizing in depth and dissecting the molecular mechanisms of fibrosis and the contribution of microbiome and microbial associated products. Furthermore, identification of potential factors affecting the course of the disease may lead to potential assisting therapies involving the microbiome and at term leading to an improvement in the prognostic and management of patients with liver fibrosis.
The Marie Skłodowska-Curie Fellowship is an important point in my career because it will allow me to ask relevant and innovative questions about host–microbe interactions, learn new approaches and transition from being a physician to an early career physician-scientist and a research group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 698,24
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0