Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FRAME – Fungal Research in the Age of Museomic Exploration: revisiting historical lichen collections

Descrizione del progetto

Attingere alle collezione museali per svelare in modo rapido ed efficiente nuove specie di funghi lichenizzanti

I funghi lichenizzanti svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi globali e rappresentano circa un quinto di tutte le specie fungine, ma non sono studiati altrettanto approfonditamente quanto le altre forme di funghi: si ritiene quindi che le stime siano relativamente basse rispetto al numero di specie effettivo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FRAME sfrutterà la museomica, una disciplina emergente che si occupa dello studio dei dati genomici degli organismi disponibili esclusivamente nelle collezioni museali, per produrre sequenze genomiche informative in modo efficiente e a basso costo, nonché per integrare organismi essenziali nell’archivio globale della biodiversità.

Obiettivo

With current projections of fungal diversity estimated at 2.2 to 3.8 million species, only 3-5% of those species are currently accepted. Within this group, lichen-forming fungi comprise c. 17% of known fungal diversity, playing fundamental roles in the world ecosystems. However, considering that lichens are poorly studied, compared for example to angiosperms, global lichen diversity is widely underestimated, and this is further confounded by the fact that genetic material is sometimes the only way to uncover diversity hidden beneath their simple morphological structures. As researchers race to uncover such cryptic diversity, one resource ripe for exploitation is existing natural history museums, where thousands of lichen specimens have been preserved ranging from recent to centuries-old collections. FRAME seeks to use such existing resources to address this issue with the use of museomics, a novel approach to generate informative genomic sequences from historical collections, providing a cost-effective, efficient, and laborsaving technique to integrate essential organisms into our global biodiversity inventory. This project will not only determine the efficacy of using museomics on fungal collections, but will also provide novel insights into the evolutionary history of a charismatic lineage of lobarioid lichens whose diversity has been continually reclassified in the past decade primarily due to standard genetic analyses. While this project will involve an extensive and robust reclassification of lobarioid lichens as a whole, it will also use New Caledonia as a case study to determine both the efficacy of combining museomics with targeted fieldwork to provide biodiversity estimates, while also elucidating the factors that have led to insular lichen diversification. Thus, through FRAME, a novel and cutting-edge integration of relevant museum collections with modern bioinformatic techniques will be generated, providing an adaptable framework for use in other taxa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0