Descrizione del progetto
Spiegare la natura dell’esperienza di coinvolgimento con le installazioni artistiche
Le installazioni artistiche hanno acquisito una grande popolarità negli ultimi decenni in virtù del loro approccio immersivo e partecipativo. Le opere d’arte di installazione vengono solitamente realizzate in loco, in uno spazio specifico e mediante l’utilizzo di numerosi mezzi differenti. Ciononostante, la definizione di questo tipo di arte e del relativo coinvolgimento è tuttora oggetto di discussione. Con il sostegno del programma MSCA, il progetto IEIA colmerà tale lacuna di conoscenza e svilupperà la prima concezione filosofica relativa alla nostra esperienza di coinvolgimento con le installazioni artistiche, spiegando al contempo il ruolo specifico dell’immaginazione e la dimensione fittizia al suo interno. La ricerca si ripercuoterà sulla teoria dell’arte e sull’estetica artistica, fungendo da guida per i professionisti che lavorano in quest’ambito. I risultati dello studio saranno presentati in riviste e conferenze di spicco.
Obiettivo
Several works by Ernesto Neto present huge, warm-colored, pleasantly smelling Lycra tunnels. They are cases of installation art (IA): the public is supposed to enter the tunnels and interact with the physical environment, experiencing the works from within. Works of IA resemble buildings because they envelop the public, but they differ in that, as with paintings and sculptures, they do not have a sheltering function. This raises a philosophical question: what states of mind are distinctive of our engagement with IA?
The goal of this project is to develop the first full-fledged philosophical account of our engagement with IA, arguing that, typically, the imagination plays a crucial role in it, by pursuing 5 research and innovation objectives: (1) showing that IA prompts imaginings of a specific kind; (2) arguing that IA can be defined in terms of its imagining-arousing function; (3) arguing against the prevalent view that IA doesn't have a representational or fictional dimension; (4) investigating the link between the imaginings aroused by IA, on the one hand, and abstract painting, on the other hand; (5) integrating the proposal within a broader account of fiction.
The projects goal is relevant to aestheticians and art theorists, because IA dominates contemporary art, and to art practitioners and public, because it can help improve the design, exhibition, and communication of IA.
I, Elisa Caldarola (Philosophy PhD), will carry out the proposed research through investigations in the philosophy of fiction and of art, in art theory, in depiction theory, and the philosophy of mind, working at The Graduate Center, City University of New York (Philosophy Program) under the supervision of Prof. Jonathan Gilmore, and at the Department of Philosophy and Education Sciences, University of Turin, under the supervision of Prof. Alberto Voltolini.
I shall publish 5 papers in top-level journals, present my work at 8 conferences and at outreach events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.