Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing near-infrared persistent room-temperature phosphorescence for down-conversion OLEDs

Descrizione del progetto

Inventare nuovi display OLED nel vicino infrarosso

I display a diodi organici a emissione di luce (OLED) sono famosi per la loro elevata qualità delle immagini e gli schermi futuri potrebbero utilizzare pixel nel vicino infrarosso per aggiungere funzioni di imaging e sicurezza. Tuttavia, la loro creazione richiede una fosforescenza persistente a temperatura ambiente con emissioni nella lunghezza d’onda corretta. Per risolvere questo problema, il progetto PNIRED, finanziato dall’UE, realizzerà efficienti materiali emissivi con fosforescenza persistente a temperatura ambiente nel vicino infrarosso per i nuovi OLED nel vicino infrarosso I ricercatori utilizzeranno la spettroscopia per studiare le proprietà fotofisiche dei materiali organici e correlarle con il microambiente molecolare. Si avvarranno quindi di routine di fabbricazione OLED consolidate per sviluppare pixel OLED a conversione verso il basso nel vicino infrarosso con emissione persistente.

Obiettivo

The continuous progress of persistent room-temperature phosphorescence (p-RTP) emitting in near infrared (NIR) with high potential for long-lifetime and flexible optoelectronic applications is spearheaded by the development of novel materials. Much of this interest is also due to the concomitant advantages of the organic light-emitting diode (OLED) technology. Future OLED displays are envisioned to comprise an additional NIR pixel for imaging and security protocols. Equally such NIR OLEDs can be used as a monolithically manufactured light sources in bioimaging applications. However, limited by the energy gap law, the majority of p-RTP materials emit in the visible region, NIR phosphors are rarely reported. To solve this challenge, this project aims to progress along two clear research directions: i) engineering efficient NIR p-RTP emissive material systems and ii) developing well-performing (persistent) NIR OLEDs.
To construct NIR p-RTP material systems, we will put in action work packages (WPs) 1-2 by employing available organic materials to engineer host/guest emissive systems with high efficiency and stability. The correlation of their photophysical properties to the molecular microenvironment will also be investigated using the state-of-the-art spectroscopy methodologies to elucidate the mechanisms. WPs 3-4 will use established OLED fabrication routines to develop efficient NIR down-conversion OLED pixels with persistent emission and transfer the knowledge to an industrial R&D environment. The multi-disciplinary project will bridge the gap between the fundamental material research of NIR p-RTP emission and the monolithic integration of these systems in actual OLEDs as down-conversion layers for advanced sensing applications through joint research in physics, engineering and material science. I can perfectly bring in my existing skills, further broaden my expertise substantially and foster academic and industrial connections to build my future career network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0