Descrizione del progetto
Una tecnologia basata su nano-rivestimenti intelligenti per l’industria dell’incapsulamento solare
L’incapsulamento solare è fondamentale per fornire un’eccellente durata al modulo fotovoltaico, garantendone la fattibilità commerciale. Questa tecnica consente lo sfruttamento sul mercato di nuove tecnologie solari emergenti, come il solare in perovskite ibrida, un attore chiave tra i metodi fotovoltaici in via di affermazione che costituisce un potenziale sistema rivoluzionario per l’integrazione del fotovoltaico intelligente nella vita di tutti i giorni. Ciononostante, a discapito del loro costo accessibile e della flessibilità che offrono, la bassa durata di queste tecnologie ne limita il successo sul mercato. Il progetto SPIKE, finanziato dall’UE, dimostrerà e preparerà alla commercializzazione un’innovativa tecnologia basata su nano-rivestimenti intelligenti in grado di rivoluzionare l’industria dell’incapsulamento solare. Il rivestimento è costituito da nano-spugne porose che risultano funzionali, trasparenti, flessibili e versatili allo stesso tempo.
Obiettivo
The SPIKE project aims at realizing a revolutionary water repellent coating as a functional barrier to encapsulate photovoltaic (PV) electronic devices. Global solar encapsulation industry, massively pushed by the urgent increase in the solar energy demand, is expected to reach $11.37 billion by 2028 with a growing rate of 14.5% during the forecast period (2021 - 2028). Solar encapsulation is key to provide excellent durability to a PV module, an essential pre-requisite for its commercial viability. This is particularly true for the market exploitation of any new emerging solar technologies. Hybrid perovskite solar is an example: a key player in emerging PVs and a potential revolutionary system for smart PV integration in everyday life – being low-cost, coloured, and flexible. Their low durability, however, questions their marketable appeal. SPIKE aims to solve this issue demonstrating and bringing to the market an innovative technology based on smart nano-coatings which can revolutionize the solar encapsulation industry, and beyond. The coating is made of porous nano-sponges with tuneable functionality, transparency, flexibility, versatility and at reduced cost, overcoming the limits of the current commercial encapsulants (heavy, thick, costly, and involving high temperature processing). It is the goal of SPIKE to unleash the innovation potential of the proof of concept, by developing, technically validating, and bringing to the market such innovative technology, by: i) realizing low-cost, large area, robust coatings with a low energy consuming solution-based fabrication process; ii) integrating them in highly efficient perovskite solar modules; iii) demonstrating and validating a prototype in an industrially relevant environment; and iv) providing a reliable business model and market analysis to push our prototype to a commercial stage, building the bricks for the creation of a new start-up company, ultimate outcome of SPIKE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.