Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Self-Fashioning of Women Writers in Early Modern Italy (1490-1610)

Descrizione del progetto

Scrittrici italiane della prima età moderna sotto i riflettori

La parità e l’inclusione delle donne non sono concetti nuovi: le avvocate, assieme a qualche collega maschio, hanno iniziato a scrivere di queste tematiche circa 600 anni fa, avendo l’Italia come polo principale. Il progetto WOMENWRITERS, finanziato dall’UE, contribuirà all’attuale comprensione dei ruoli delle donne nella prima età moderna. Combinerà le biografie intellettuali di 18 scrittrici incluse in 17 antologie di poesia pubblicate a Venezia (1545-1590), individuando le strategie di auto-rappresentazione, raccogliendo e classificando i ritratti femminili. Inoltre, valuterà le strategie formali e visive di auto-rappresentazione adottate da tali scrittrici, quantificandone e classificandone i ritratti. I risultati contribuiranno a mettere in dubbio i preconcetti sulla misoginia del Rinascimento, le ansie esistenti sulle attitudini correlate al genere e la mancanza di accesso all’istruzione da parte delle donne.

Obiettivo

Today issues vital to women are on the public agenda: equal pay, childcare, domestic abuse, breast cancer research and curricular revision with an eye to the inclusion of women. These recent achievements have their origins in things women (and some male supporters) said - or rather wrote - for the first time 600 years ago.
Women writers began to emerge as a collective, non-occasional, literary phenomenon in the long 16th century (1490-1610). While the development was to an extent pan-European, its centre of gravity was undoubtedly Italy. The activity of women writers has been well documented by historians and scholars of literature. However, unlike their male counterparts, interest in the self-fashioning and presentation of women writers in portraits has been only sporadically touched upon.
The project WOMENWRITERS will pursue 3 objectives: a) to assemble the intellectual biographies of 18 women writers included in 17 anthologies of poetry published in Venice (1545-1590), by detecting the strategies of self-fashioning in their published works; b) to collect and classify female portraits from the 16th century, in different media, on the basis of their association with the names of women writers, according to internal (inscriptions, attributes) or external (later traditions) evidence; c) to make a final assessment of the formal and visual strategies of self-fashioning adopted by women writers active in the long 16th century, and to provide the first quantification and classification of their portraits.
The general goal of WOMENWRITERS is to improve our current understanding of the role of women in the cultural and artistic life of the early modern period. The project will challenge preconceptions on Renaissance misogyny, while at the same time addressing current anxieties on attitudes around gender. Furthermore, by focusing on women writers, it will raise awareness on the still highly relevant problem of female access to education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 235 737,60
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0