Descrizione del progetto
Uno studio indaga la dinamica degli ioni veloci nei reattori a fusione
I tokamak sono particolari dispositivi di confinamento magnetico utilizzato nei reattori per produrre energia da fusione termonucleare controllata. Una sfida cruciale è come mantenere il plasma sufficientemente caldo in modo che possa avvenire la fusione, evitando al contempo che le pareti del tokamak si fondano a causa del calore. Per evitare danni potenziali, i tokamak devono funzionare senza dannose instabilità al bordo. Il comportamento degli ioni energetici è di fondamentale importanza per lo studio dei processi di fusione nei reattori. Il progetto FICOP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà i meccanismi fisici fondamentali che sono alla base dell’interazione tra le instabilità al bordo e il confinamento degli ioni veloci. I ricercatori studieranno inoltre quali condizioni favoriscono la fuga degli ioni nei tokamak.
Obiettivo
The project presented here deals with Fast-Ion Confinement OPtimization (FICOP) in magnetically confined fusion reactors. The goal of the project presented here is the characterization of the effect of edge instabilities on fast-ion confinement and the understanding of the physical mechanisms behind this interaction, as well as to experimentally explore the conditions upon which ion runaway can take place in tokamaks by studying the behaviour of fast-ions in the current ramp-up and ramp-down phases, disruptions, and sawtooth crashes. To fulfill these objectives, novel and cutting-edge data analysis techniques will be developed to be applied to fusion diagnostics, including integrated tomography techniques and deep learning.
The results of this project are expected to have a direct impact on the fusion community. The problem of power exhaust in tokamaks mainly focuses on the power dissipation through the divertor plates. Therefore, the limits to tokamak operation are set based on the heat fluxes that the materials in the divertor plates can tolerate. However, an additional constraint might come from the fast-ion heat loads due to edge instabilities that may deposit power not only on the divertor plates but also in the first wall of the main chamber, often in localized areas. The results of this project may help to assess weather fast-ion heat loads to the main chamber first wall due to edge instabilities can pose an additional constraint to the operational regime of a tokamak fusion reactor, or eventually impact its design by the addition of reinforced structures. The experimental results of the project will also be used to benchmark the state-of-the-art codes that the fusion community uses to make projections towards future machines. If successful, the benchmark will strengthen our confidence in our predicting capabilities, while if unsuccessful, the results will motiv
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.