Descrizione del progetto
Difendere dagli hacker le reti di nuova generazione
La prossima generazione di reti mobili, il 6G, dovrebbe essere ampiamente disponibile entro il 2030. Questa tecnologia offrirà velocità di terabyte al secondo, ma comporterà anche nuove minacce alla sicurezza, dal momento che un numero sempre maggiore di dispositivi elettronici di uso quotidiano sarà connesso a Internet. Con il finanziamento delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REACT svilupperà un quadro basato sulla simulazione per misurare e modellare l’impatto degli attacchi alle reti 6G contenenti tecnologie intelligenti, come dispositivi di realtà estesa, display indossabili, droni e veicoli autonomi. Il progetto sarà la prima soluzione di sicurezza completa di questo tipo a essere disponibile pubblicamente per la sperimentazione da parte delle comunità industriali e contribuirà a rendere le reti 6G solide e sicure.
Obiettivo
As the deployment of 5G networks is in progress, the researchers and engineers are now shifting their attention towards developing the next generation of mobile networks (6G), which is expected to provide Tbps wireless connectivity with ultra-high reliability and extremely low latency (less than 1ms). The new generation of mobile networks, which is expected to be commercialized by 2030, are envisioned to offer much wider range of applications comparing to 5G by interconnecting billions of IoT devices such as extended reality devices, wearable displays, drones, and autonomous vehicles. Definitely, the unprecedented growth of 6G-enabled IoT devices along with the massive emergence of connections in the future 6G communication platform will increase the security vulnerabilities for the 6G-enabled massive IoT networks, leading to a wide spectrum of known and unknown security threats. Therefore, there is an urgent need for developing novel security solutions for massive IoT networks, taking always into consideration their resource-constrained limitations, before they gain the trust of all involved stakeholders and reach their full potential in the 6G era. Toward this direction, REACT aims to develop a simulation-based framework for measuring and modeling the impact of attacks on 6G-enabled massive IoT networks. The proposed simulation-based framework is envisaged to be the first comprehensive IoT security solution which will (a) become publicly available to the IoT security research and industry community for reproducible experimentation and reusability purposes, and (b) also have a high scientific impact by contributing significantly to the efforts against the urgent need for novel security solutions to protect the upcoming 6G-enabled massive IoT networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27400 LUGO
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.