Descrizione del progetto
Innovativa microscopia del tempo di vita della fluorescenza per applicazioni biomediche
La microscopia con imaging del tempo di vita della fluorescenza (FLIM) è una tecnica di imaging in cui per creare un’immagine si utilizza il tempo di vita della fluorescenza del fluoroforo, piuttosto che la sua intensità. Questo potente metodo trova applicazione nella biomedicina e nell’industria, fornendo parametri fisico-chimici di cellule, tessuti e interazioni biomolecolari. Il progetto EOFLIM, finanziato dall’UE, sta sviluppando un innovativo rilevatore FLIM che utilizza elementi elettro-ottici come unità di gating temporale per superare le limitazioni esistenti nella frequenza dei fotogrammi e nella sensibilità. Il nuovo rivelatore FLIM elettro-ottico avrà una frequenza di fotogrammi superiore a 100 Hz per immagini megapixel con sensibilità a singola molecola. Il potenziale del nuovo rivelatore sarà dimostrato nelle applicazioni FLIM a super-risoluzione, utilizzando cellule e tessuti vivi, e nelle applicazioni chirurgiche per la diagnosi del cancro nelle biopsie cerebrali.
Obiettivo
Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy (FLIM) is a powerful method for monitoring physicochemical parameters of cells and tissues, as well as biomolecular interactions, with applications in science, medicine, and industry. However, its use is currently limited due to technological constraints regarding frame rate and sensitivity.
We have developed a FLIM detector that enables highly sensitive, high-speed FLIM. It is based on the use of electro-optical elements as temporal gating units. Electro-optical FLIM (EOFLIM) enables frame rates beyond 100 Hz for megapixel images, single-molecule sensitivity, and high-resolution imaging (numerical aperture > 1.3).
We will demonstrate the innovation potential of our detector in two key applications: Super-resolution FLIM and Surgical FLIM. Super-resolution FLIM will be done in collaboration with Prof. Huser (Univ. of Bielefeld). We will apply our EOFLIM detector to super-resolution microscopy at high frame rates in live cells and tissues. Surgical FLIM will be done in collaboration with Prof Unterhuber (Medical Univ. of Vienna) and will aim at diagnosing cancerous tissue in brain biopsies. Super-resolution FLIM and Surgical FLIM will demonstrate the wide applicability of EOFLIM in research and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.