Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and commercialization of a kit for profiling enzyme activity in liquid biopsies

Descrizione del progetto

Agenti diagnostici e terapeutici legati all’ubiquitina nell’autoimmunità

L’ubiquitinazione è una modificazione post-traduzionale (PTM) fondamentale in numerosi processi biologici (autoimmunità, cancro). La ricerca si è concentrata sull’ingranaggio dell’ubiquitina per chiarire gli eventi dipendenti da tale modificazione nelle patologie, ma mancano metodologie high-throughput per il monitoraggio dell’ubiquitinazione in campioni clinici. Gli strumenti esistenti forniscono principalmente una percezione qualitativa dei substrati di ubiquitina e sono limitati dalla necessità di competenze specifiche e di grandi quantità di materiale biologico. Di conseguenza, è stato creato uno strumento di profilazione della PTM che utilizza l’attività enzimatica in campioni biologici (come biopsie liquide), consentendo la lettura di diverse PTM su migliaia di proteine contemporaneamente. Il progetto PTMActKit, finanziato dal CER, applicherà questa tecnologia di piattaforma per scoprire e sviluppare agenti diagnostici e terapeutici legati all’ubiquitina nel campo dell’autoimmunità.

Obiettivo

Ubiquitination is a post-translational modification (PTM) that is critical for numerous biological processes, including cell cycle, autoimmunity, immune responses, and cancer. This has instigated vast interest in targeting the ubiquitin machinery, and in elucidating ubiquitin-dependent events in pathologies. However, a key constraint is the lack of high-throughput methodologies for monitoring ubiquitination in clinical samples. Current tools mostly provide a qualitative sense of ubiquitin substrates and are limited by the need for unique expertise and large amounts of biological material. To address this gap, we have established a PTM-profiling tool that utilizes enzymatic activity in biological samples (e.g. liquid biopsies), enabling readouts of several PTMs, across thousands of proteins, for multiple samples simultaneously. We will employ our platform technology to the discovery and development of ubiquitin-related diagnostics and therapeutic agents in the field of autoimmunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0