Descrizione del progetto
Migliorare i diritti umani nei centri di detenzione
Il rispetto degli standard sui diritti umani nei centri di detenzione è di fondamentale importanza; in tal senso, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT) svolge un ruolo essenziale in relazione alla supervisione delle carceri, con l’obiettivo di garantire un trattamento equo dei detenuti. L’incoerente impegno dei governi e la limitata consapevolezza dei diritti umani, tuttavia, sono fattori che compromettono l’efficacia con cui viene effettuata questa supervisione. Il progetto POIRE, finanziato dal CER, si propone di sviluppare, testare e valutare una serie di programmi in due diversi paesi, configurandosi come la prima iniziativa mai realizzata di tal genere, allo scopo di assistere ed educare i governi sulle modalità con cui riferire al CPT in modo efficace. Il progetto fornirà il risultato di proporre riforme per la sorveglianza delle carceri su scala globale, con l’obiettivo di agevolare un cambiamento sostenibile in tal ambito. Inoltre, POIRE intende creare un’impresa senza scopo di lucro al fine di offrire i suoi programmi a varie organizzazioni.
Obiettivo
With 1.5 million people in prison across Europe, and a need to ensure human rights standards are upheld in places of detention, international oversight of prisons plays a fundamental role in upholding European values and ensuring decent and fair treatment. Oversight of prisons by international human rights bodies, such as the European Committee for the Prevention of Torture (CPT), is now a growing and global phenomenon. The PRILA project, from which this proposal derives, discovered that while oversight of prisons has value, it is undermined by inconsistent government engagement and by low awareness of human rights and oversight functions amongst prisoners. Prison Oversight: Improving Rights in Europe (POIRE) addresses these challenges. It is the first initiative to develop, test and evaluate a set of programmes that support and train governments in how they report to the CPT, a long standing and well-respected prison oversight body, and raise awareness of human rights and oversight in prisoner populations. POIRE will assess need, develop, design and deliver its programmes, and evaluate them for effectiveness in two case study countries subject to a visit from the CPT. Its findings will also feed into a public policy arm, which will make submissions for reform to the legal frameworks for prison oversight in Europe and globally, contributing to sustainable and embedded change. A key element of POIRE is to lay the foundations for a post-POIRE spin-off, not-for-profit enterprise to deliver its programmes to states, prison systems, oversight bodies and NGOS globally. POIRE seeks to strengthen international oversight in prison and states and prisoners' capacity to engage with human rights monitoring. In so doing, POIRE aims to improve human rights compliance in prisons and support prisoner engagement with rights, thereby upholding the European value of fundamental rights protection in places where they are vulnerable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.