Descrizione del progetto
Una conferenza per il patrimonio europeo
Il patrimonio europeo sta avvertendo le tensioni moderne determinate dalla globalizzazione, oltre che dai cambiamenti climatici e dall’urbanizzazione. Perché sia possibile adattarvisi con successo, è necessaria un’efficiente sensibilizzazione del pubblico e una protezione efficace di tale patrimonio. Alla luce di queste premesse, il progetto CH4F, finanziato dall’UE, organizzerà una conferenza dal titolo «Patrimonio per il futuro - Scienza per il patrimonio, un’avventura europea per la ricerca e l’innovazione». L’obiettivo di questa conferenza è quello di collocare in primo piano la scienza del patrimonio, mettendone in evidenza la diversità e promuovendone il ruolo centrale svolto nell’affrontare le sfide del giorno d’oggi. L’iniziativa, che sarà organizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura francese e il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, perseguirà l’obiettivo di intensificare e promuovere il ruolo rivestito dalla scienza del patrimonio a livello nazionale ed europeo.
Obiettivo
The proposal consists in organising a European conference on heritage science entitled 'Heritage for the future / Science for heritage, a European adventure for research and innovation'. It is organised by the Fondation des Sciences du Patrimoine (FSP), in partnership with the French Ministry of Culture and the French National Centre for Scientific Research (CNRS) as part of the French Presidency of the Council of the European Union that will take place during the first semester of 2022.
The Conference aims to bring heritage science to the forefront to highlight its diversity and gain recognition of its central role to address major contemporary challenges at national and European level, as well as its articulation with the main European initiatives. In line with this mission, the Conference will illustrate how cultural heritage research can concretely support a more inclusive, innovative, and sustainable Europe (i). It also aims to increase the visibility and promote the efficiency of the various disciplines and ecosystems involved in better identification, understanding, preservation, restoration, and transmission of cultural heritage, may it be tangible, intangible, digital or natural (ii). Finally, it will identify challenges and discuss prospects for heritage science in the face of current societal changes (iii).
These objectives will be achieved through an ambitious conference programme and various presentation and discussion formats bringing together different stakeholders involved in the production, valorisation, dissemination, and implementation of heritage science knowledge. The conference will also produce a wide range of outputs that will contribute to spread the content and key messages of the discussions towards a wide European and international audience.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-GIB-PRES-01-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
95000 CERGY
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.