Descrizione del progetto
Un nuovo sistema microfluidico per la ricerca sui disturbi congeniti
Nonostante i progressi compiuti nella comprensione dei processi di gravidanza e nascita, resta ancora molto da esplorare in relazione alle anomalie congenite, i disturbi strutturali o funzionali che si verificano durante lo sviluppo del feto. Il progetto DOMES, finanziato dall’UE, si propone di identificare i fattori ambientali che contribuiscono alla manifestazione di tali disturbi. Più nello specifico, il progetto si concentrerà sullo sviluppo di un’innovativa piattaforma microfluidica di coltura cellulare 3D per lo studio dei fattori che si ripercuotono sui tessuti e l’organogenesi, nonché dei loro meccanismi patogeni. L’attenzione verterà sull’effetto di farmaci e interferenti endocrini sul dotto collettore e il loro impatto sulle malattie congenite dei reni.
Obiettivo
                                In Europe, 263 per 10,000 pregnancies are diagnosed with a fetal congenital anomaly. Congenital anomalies, also referred to as birth defects, are defined as structural or functional disorders that occur during fetal development and are inherited, and/or caused by environmental factors. Unfortunately, the link between environmental factors, such as drugs, toxins or other chemicals, and the manifestation of these multifactorial disorders is poorly understood. To identify environmental factors affecting tissue and organogenesis and study their pathogenic mechanisms, new 3D in vitro models with reliable and highly reproducible architecture are urgently needed. None of the current cell culture systems available can provide the controlled environment needed to sufficiently guide the self-organization process of stem cell-based 3D in vitro models. Our new microfluidic platform, DOMES, is the first of its kind, combining precise control over morphogenetic processes with standardized and user-friendly handling. In this project, we will exemplarily focus on congenital diseases of the kidney, in particular the collecting duct system. We will analyse on-chip the impact of specific environmental compounds, such as drugs and endocrine disruptors, on the branching morphogenesis of the collecting duct.
DOMES is a product family of microfluidic 3D cell culture chips which will allow the control and study not only of kidney organoids, but of other 3D cell models including lung, neural, gut organoids and embryoid bodies. This is the first instance of a cell culture platform allowing direct orchestration of the microfluidic environment for guiding self-organisation, symmetry breaking and organogenesis, and represents a paradigm shift in researchers ability to study development of organs and their congenital anomalies in vitro.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        