Descrizione del progetto
Modifica del microambiente tumorale per migliorare l’efficacia dell’immunoterapia
L’adenocarcinoma duttale pancreatico è il tumore più diffuso e aggressivo del pancreas e rappresenta oltre il 90 % di tutti i casi, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni inferiore all’8 %. Questi tumori sono caratterizzati da un microambiente acido che esclude le cellule T CD8+ citotossiche. Il progetto BasicFit, finanziato dall’UE, si concentra sul miglioramento del trattamento dell’adenocarcinoma duttale pancreatico utilizzando la somministrazione precoce di composti guida per migliorare l’immunoterapia. Il progetto si basa su dati precedentemente raccolti, i quali dimostrano che l’inibizione di un trasportatore di bicarbonato nelle cellule tumorali attenua l’acidità del microambiente tumorale, aumentando l’idoneità delle cellule T CD8+. Lo studio del progetto potrebbe portare allo sviluppo di regimi immunoterapici più efficaci nel trattamento del cancro al pancreas.
Obiettivo
Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is one of the most aggressive and lethal cancer types. It is virtually resistant to any sort of therapy, including the most recent immunotherapies. These tumors are characterized by a strong hypoxic, nutrient poor, and acidic tumor microenvironment (TME), in which cytotoxic CD8+ T cells are excluded or absent. In the context of tumor acidity, the role of bicarbonate transporters, key regulators of pH homeostasis, has mostly been neglected so far. Supported by the ERC consolidator grant ImmunoFit, we recently unveiled that the metabolic editing of the TME via inhibition of a specific bicarbonate transporter in cancer cells represent a novel robust therapeutic strategy to mitigate the acidity of the TME, increase the fitness of CD8+ T cells, and render more effective the current immunotherapeutic regimens in pancreatic cancer. To progress on the path from ground-breaking research towards innovation we now propose to de-risk the target by delivering early lead compounds (i.e. blockers) with proven therapeutic efficacy and synergism with immunotherapies in several preclinical tumor models, to be valorized for add-on cancer therapy through follow-up R&D collaborations and/or licensing agreements with Pharmaceutical & Biotech companies. This will lead to the commercialization of our sciences and broad societal impact with the deliverable of a brand-new therapeutic approach and combination regimens which are urgently required to tackle tumor resistance or refractoriness vis-à-vis immunotherapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.