Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe System for radical improvement of road safety in low- and middle-income African countries

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza stradale nei paesi africani

La sicurezza stradale è una questione di primaria importanza in Africa, dove si verifica il 20 % di tutti i decessi stradali al mondo. Il progetto AfroSAFE, finanziato dall’UE, promuoverà il modus operandi Safe System nella rete di sicurezza stradale nei paesi africani. Inoltre, presenterà a operatori e decisori locali conoscenze e pratiche d’avanguardia nella gestione della sicurezza stradale basata sui principi Safe System, sostenendoli attraverso la condivisione di conoscenze e di una serie di strumenti e metodi per migliorare la sicurezza stradale, studiati su misura per le condizioni del contesto africano. Il progetto creerà inoltre una mappa dei regolamenti, delle procedure, dei metodi e degli strumenti esistenti nell’ambito di tutti i cinque pilastri della sicurezza stradale, svilupperà raccomandazioni per possibili miglioramenti, basandosi anche sulle esigenze degli utenti della strada vulnerabili, e svolgerà progetti pilota e dimostrazioni.

Obiettivo

The primary objective of the AfroSAFE project is to make a significant progress in propagation of the Safe System modus operandi within the road safety work context in African countries. This is reached by exposing the local practitioners and decision makers to the state-of-the-art knowledge and practices within road safety management based on Safe System principles, as well as supporting them by sharing necessary knowledge, tools and methods for road safety improvement—adjusted to the African conditions and in tight cooperation with the local actors. More specifically, this is reached through mapping of the existing regulations, procedures, methods and tools within all five pillars of road safety (management, safe infrastructure, safe vehicles, safe road users and post-crash care), development of the recommendations for improvements and running a series of pilots and demonstrations to illustrate these recommendations in action. In these activities, the problems and needs of the vulnerable road users will receive particular attention. Another focus area for the AfroSAFE project is capacity building through education of the local educators in all areas relevant for road safety. Together with them, the current curriculums are revised, new educational programmes created, and an educational platform—a virtual centre of excellence—will be created.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 887 616,87
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 887 616,87

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0