Descrizione del progetto
Preparare il futuro dell’elettromobilità con innovative batterie allo stato solido
Nel mondo delle batterie, lo stato solido presenta dei vantaggi rispetto allo stato liquido, come nelle batterie agli ioni di litio. Le batterie allo stato solido, più sicure e con una maggiore densità di energia, sono considerate la futura generazione di batterie. Il progetto SOLiD, finanziato dall’UE, creerà un processo di produzione su scala pilota sostenibile ed efficiente dal punto di vista dei costi. Utilizzerà il rivestimento per estrusione a secco roll-to-roll (R2R) per la miscela di materiale attivo catodico, elettrolita polimerico solido e additivi conduttori. L’anodo di litio metallico sarà prodotto mediante deposizione laser pulsata R2R. L’obiettivo di SOLiD è quello di consentire la produzione sostenibile di batterie agli ioni di litio di generazione 4b (allo stato solido) avanzate e ad alte prestazioni, per supportare l’elettromobilità con una quantità minima di materie prime critiche (Co e Li) e con prestazioni e sicurezza superiori.
Obiettivo
The SOLiD project will create a sustainable and cost-efficient pilot scale manufacturing process for a high energy density, safe and easily recyclable solid-state Li-metal battery. We will use roll-to-roll (R2R) dry extrusion coating for the blend of cathode active material, solid polymer electrolyte, and conducting additives. R2R slot die coated primers on the cathode current collector will enhance adhesion, performance and corrosion resistance of the cell. The polymer electrolyte layer will be R2R coated, using an optimal design for the slot die head. For the Li metal anode, we will utilize cost-efficient R2R pulsed laser deposition, which enables minimizing the Li thickness down to 5 µm. The Li metal production will be combined with an inline process for interfacial engineering to ensure compatibility with the other layers and stability. The process development will be supported by digitalization methods to go towards zero-defect and cost-efficient manufacturing.
The proposed methods enable sustainable manufacturing of Gen. 4b solid state batteries with minimised amount of critical raw materials (Co and Li), and with superior performance and safety: The protective layers enable the use of NMC811, which reduces the amount of Co into minimum without compromising the lifetime, and PLD process helps to minimize the Li thickness. Dry coating eliminates the use of toxic solvents and energy-consuming drying steps, and the digital quality control will reduce the amount of waste. The thickness of each layer will be minimized to reach energy density above 900 Wh/l. Cost will be reduced by cost-effective production methods and by maximizing the yield. Safety and long cycle life are guaranteed by the solid electrolyte and the protective interlayers. Supported by the life-cycle thinking and stakeholder engagement, the SOLiD project will enable the design for a sustainable solid state battery factory of the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.