Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust Automated Driving in Extreme Weather

Descrizione del progetto

La gestione delle situazioni difficili da parte dei veicoli automatizzati

Le condizioni meteorologiche e di traffico complesse influenzano la sicurezza e il funzionamento dei veicoli connessi e automatizzati il cui collaudo avviene, nella maggior parte dei casi, in condizioni meteorologiche e stradali ottimali, con una visibilità chiara. Occorre dunque testare i sistemi in tutte le condizioni atmosferiche e stradali. Il progetto ROADVIEW, finanziato dall’UE, integrerà un complesso sistema di sistemi a bordo del veicolo in grado di eseguire il riconoscimento e la previsione avanzati dell’ambiente e del traffico e di determinare il comportamento corretto dei veicoli connessi e automatizzati in un ambiente reale, che comprende le condizioni meteorologiche avverse. Il progetto svilupperà un sistema decisionale e di percezione integrato a bordo del veicolo, basato su rilevamento, localizzazione e classificazione migliorata di oggetti/persone, compresi gli utenti vulnerabili della strada.

Obiettivo

Complex environment and traffic conditions have major impact on the safety and operations of Connected and Automated Vehicles (CAVs). Weather affects not only the vehicle performance but also the roadway infrastructure, thereby increases the risk of collision and traffic scenarios variations. So far, most automated vehicles have been primarily trained and tested under optimal weather and road conditions with clear visibility. However, the systems will have to prove that they are equally reliable and accurate under any weather and road condition before they can see widespread acceptance and adoption. ROADVIEW integrates a complex in-vehicle system-of-systems able to perform advanced environment and traffic recognition and prediction and determine the appropriate course of action of a CAV in a real-world environment, including harsh weather conditions. ROADVIEW develops an embedded in-vehicle perception and decision-making system based on enhanced sensing, localisation, and improved object/person classification (including vulnerable road users). ROADVIEW ground-breaking innovations are grounded on a cost-effective multisensory setup, sensor noise modelling and filtering, collaborative perception, testing by simulation-assisted methods and integration and demonstration under different scenarios and weather conditions, reaching TRL 7 by the end of the project. ROADVIEW implements the co-programmed European Partnership “Connected, Cooperative and Automated Mobility” (CCAM) partnership by contributing to the development of a more powerful, fail-safe, resilient and weather-aware technologies. The consortium is a perfect combination of leading universities in the field and research institutes, high-tech SMEs, and strong industry leaders. Beyond their research excellence, the consortium members bring a unique portfolio of testing sites and testing infrastructure, ranging from hardware-testing facilities and rain and wind tunnels to test tracks north of the Arctic Circle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOGSKOLAN I HALMSTAD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 895 625,00
Indirizzo
KRISTIAN IVS VAG 3
301 18 Halmstad
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Hallands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 895 625,00

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0