Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Quality Data-Driven Services for a Digital Built Environment towards a Climate-Neutral Building Stock

Descrizione del progetto

Dai silos di dati fisici all’archiviazione digitale per i dati

L’avvento della digitalizzazione nella maggior parte dei settori industriali e privati ha portato a enormi quantità di dati che sono difficili da utilizzare e archiviare in modo efficiente, soprattutto in settori con dati importanti e numerosi come quello edilizio. Purtroppo, le opzioni tradizionali di archiviazione dei dati richiedono più spazio e denaro, oltre a causare emissioni inutili. Il progetto DigiBUILD, finanziato dall’UE, offre una soluzione a questo problema. Svilupperà e sosterrà nuove strutture digitali, trasformando le attuali opzioni di archiviazione dati in opzioni digitali nuove e più efficienti. Permetterà di migliorare la facilità d’uso e l’accesso ai dati e di ridurre le emissioni e i costi.

Obiettivo

Traditional silo approaches, where stakeholders manage their own data, could be replaced by digital and smart buildings, merging heterogeneous data sources, and placing the stakeholders as the core of these buildings. DigiBUILD will catalyse this much-needed transformation by making use of high-quality data and next generation digital building services, supporting the deployment of EU-wide Framework for a Digital Building Logbook.
An inclusive environment for multi-stakeholder knowledge exchange (based on European Bauhaus initiative) will be applied to co-design end-user-oriented services. DigiBUILD will provide an open, interoperable and cloud-based toolbox to transform current ‘silo’ buildings into digital, interoperable and smarter ones, based on consistent and reliable data, supporting better-informed decision-making for performance monitoring & assessment, planning of building infrastructure, policy making and de-risking investments. It will be built on top of existing platforms and common EU initiatives, towards an Energy Efficient Building Data Space, based on standard cloud-data platform frameworks (FIWARE) and Data Space initiatives (GAIA-X and IDSA). On top of this advanced data governance framework, we will create AI-based data analytics and Digital Building Twins based on high-quality data, aiming to facilitate transparency, trust, informed decision-making and information sharing within the built environment and construction sector, which will be deployed across 10 real-world conditions (TRL 8). DigiBUILD will contribute to the uptake of digital technologies in the building sector to better align the EU Member States’ long-term renovation strategies with the EPBD requirements on decarbonisation, and on a path towards a climate-neutral building stock by 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 621 950,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 888 500,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0