Descrizione del progetto
Batterie allo stato solido realizzate con deposizione laser pulsata
Entro il 2030, l’UE intende far circolare almeno 30 milioni di veicoli a zero emissioni. La produzione interna di batterie ad alte prestazioni è fondamentale per una più ampia adozione dei veicoli elettrici. Il progetto PULSELiON, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare la tecnologia di produzione di batterie allo stato solido di generazione 4b. Queste batterie comprenderanno un anodo di litio metallico, elettroliti solidi di solfuro e un catodo di nichel-manganese-cobalto. Per produrre in modo sicuro ed efficiente i componenti anodici delle batterie, verrà adattata e modificata un’innovativa tecnica di deposizione laser pulsata in un processo a vuoto costituito da un unico passaggio. Lo strato catodico sarà prodotto avvalendosi di tecniche convenzionali di lavorazione a umido.
Obiettivo
Europe’s objective to have 30 million electric vehicles (EVs) by 2030 can only be achieved by large scale, in-house production of highly effective and performant batteries. Development of solid-state battery technologies could improve the energy density and safety of lithium metal solid state batteries. PULSELiON project aims to develop the manufacturing process of Gen 4b solid-state batteries (SSBs) based on lithium-metal anode, sulfide solid electrolytes, and Nickel-rich NMC cathode. Novel pulsed laser deposition technique developed by PULSEDEON will be adapted and modified into a single-step vacuum process for safe and efficient manufacturing of anode components composed of lithium metal, protective layers, and sulfide based solid electrolytes. The cathode layer will be made based on conventional wet processing techniques. Initially, the anode and cathode layers will be developed in small scale for making coin cells and monolayer cells for optimising the materials and process. SSB cells will be developed with optimised process routes and will be upscaled to a pilot line proof-of-concept (TRL 6) by manufacturing large scale solid-state batteries (10 Ah). Digitalisation will be incorporated in the process modelling task with the inputs obtained from process upscaling and cell testing tasks, which will enable efficient process optimisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.