Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pushing forward the market potential and business models of waste heat valorisation by full-scale demonstration of next-gen heat upgrade technologies in various industrial contexts.

Descrizione del progetto

Tecnologie di valorizzazione del calore residuale in azione

Il calore di processo consuma grandi quantità di energia, il che rende necessario per il settore industriale recuperare il calore residuale allo scopo di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Sebbene ciò sia in linea con le priorità del Green Deal dell’UE per quanto concerne l’aumento dell’efficienza energetica industriale, è necessario superare una serie di barriere di natura tecnica e non. Il progetto PUSH2HEAT, finanziato dall’UE, sottoporrà a dimostrazione diverse tecnologie di valorizzazione del calore in siti dimostrativi industriali selezionati, rappresentativi dei settori più rilevanti, con un elevato potenziale di recupero e valorizzazione del calore residuale. Il progetto riunisce produttori di tecnologie di valorizzazione del calore, utenti finali industriali, società di ingegneria e commerciali, ricercatori e principali parti interessate.

Obiettivo

As part of the EU strategic agenda to build a climate-neutral and green Europe, increasing energy efficiency of industry is among the priorities of the Green Deal. Process heat has a significant weight in the total energy demand of the European industry and increased energy efficiency of industry through the recovery and upgrade of waste heat is one of the first steps towards decarbonization in the industrial sector.

Although different heat upgrade technologies exist, their wide deployment is not taking place due to different technical and non-technical barriers hindering the uptake. PUSH2HEAT will aim to overcome these implementation barriers and push forward the market potential and business models of heat upgrade technologies by real full scale demonstration of different heat upgrade systems in relevant industrial sectors with high waste heat recovery and upgrading potential, with supply temperature in the range 90-160ºC.

Different heat upgrade technologies will be scaled-up to optimize their efficiency and economic performance and demonstrated in selected industrial demo-sites covering a representative sample of the most relevant industrial processes with heat recovery potential.
Economic and country specific regulatory barriers, summed up to the technical ones, greatly influence the deployment of the heat upgrade technologies. To tackle this, PUSH2HEAT intends to demonstrate suitable busines models and dedicated exploitation roadmaps for a higher penetration of heat upgrade systems aiming to contribute to meet the industry decarbonization targets.

For achieving its ambitions, PUSH2HEAT consortium gathers different heat upgrade technology manufacturers, industrial end-users where demonstrations will take place, engineering and business oriented companies as well as expert RTD partners in the field, together with the European association representing the heat upgrade technologies stakeholders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 871 562,75
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 937 812,75

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0