Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative HV Solid-State TrAnsformer for maximizing Renewable energy penetration in energy distribution and transmission systems

Descrizione del progetto

Sviluppo di nuovi dispositivi di trasformazione a stato solido e ad alta tensione

Negli ultimi anni, i trasformatori a stato solido (SST, Solid-State Transformers) hanno acquisito popolarità, emergendo come una tecnologia dirompente in grado di estendere le funzionalità tipiche di un normale trasformatore. Tali trasformatori possono ottimizzare i flussi di energia e introdurre un grado elevato di digitalizzazione e intelligenza nella rete, tuttavia il loro utilizzo è limitato alle applicazioni a bassa tensione. In questo contesto, il progetto SSTAR, finanziato dall’UE, aumenterà il livello della tensione di funzionamento degli SST. Ciò ne amplierà le applicazioni nel settore dell’energia e ne migliorerà le prestazioni in modo affidabile, sostenibile e ottimizzato dal punto di vista dei costi. Il progetto svilupperà un fluido dielettrico biocompatibile in grado di aumentare la tensione di isolamento dei moduli SST e di ottenere un risparmio di CO2 fino al 50 % rispetto agli oli tradizionali.

Obiettivo

The on-going energy transition towards a decarbonized economy is changing profoundly the infrastructure of the power grids worldwide. Conventional high-power transformers are not fully prepared to overcome these challenges, as they do not have intrinsic capabilities regarding active system support. Instead, Solid-state Transformers (SSTs) have emerged in the last years as a disruptive technology able to extend the typical functionalities of a regular transformer, optimizing the power flows and introducing a high degree of digitalization and intelligence in the network. However, SSTs are not still a mature technology and only prototypes of up to 15 kV and 15 modules have been developed in the range of high frequency (40 kHz) so far. Therefore, their use is currently restricted to low-voltage applications. In this context, SSTAR aims to increase the operation voltage level of SSTs to enlarge their applications within the energy power sector while improving its performance in a reliable, cost-optimized and sustainable way. To do so, three main R&I Lines will be developed: 1) Sustainable biobased dielectric fluid able to increase the SST modules insulation voltage while achieving up to 50% of CO2 saving comparing to traditional oils 2) New SST module based on SiC with a bidirectional Inductive Power Transfer (IPT) system able to increase the individual voltage and switching frequency of SST modules up to 1.5 kV and 50kHz respectively with a total efficiency of 98.5% and 3) Decentralized control cascade H-bridge (CHB) converter to scale-up the number of modules in a single SST device to achieve the voltage levels of transmission grids. The combined effect of these innovations will be validated at TRL 4 in two certified test-beds in Spain and Portugal. Hence, SSTAR seeks to pave the way for the development of new disruptive HV SST devices more attractive for commercial purposes than the prototypes made so far, and able to be used in distribution and transmissions grids.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 872 500,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 872 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0