Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Performance Digitalisation and Dynamic Logbooks for Future Value-Driven Services

Descrizione del progetto

Pratiche di valutazione di impatto per progettare, costruire e/o ristrutturare meglio gli edifici

Il progetto CHRONICLE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare, dimostrare e convalidare un quadro olistico di valutazione delle prestazioni degli edifici e una serie di strumenti per diverse varianti edilizie. Sosterrà una progettazione e un’edilizia sostenibili, nonché efficienti ristrutturazioni e un processo decisionale sugli investimenti. Le prestazioni reali degli edifici saranno continuamente monitorate e analizzate per l’intero arco del ciclo di vita. Le prestazioni saranno valutate in base a diverse informazioni, quali misurazioni di sensori adattate a vari tipi di utilizzi e fasi del ciclo di vita degli edifici destinate a costruzioni nuove o esistenti in corso di ristrutturazione. Il progetto considererà attori di mercato chiave come le società di servizi energetici, nonché i proprietari e i locatari degli edifici.

Obiettivo

CHRONICLE will deliver a holistic, life-cycle performance assessment framework and tool-suite for different building variants, supporting sustainable design, construction and/or efficient renovation and investment decision making. It will be methodologically integrate ongoing initiatives, like EPCs, Level(s), SRI, under the umbrella of the Digital Building Logbook concept. Performance will be assessed by means of well-defined KPIs, based on both static (by design) as well as dynamic information (sensor measurements) appropriately tailored to different types of use and building life-cycle phases (new or existing buildings under refurbishment). Continuous monitoring and analysis of the actual building performance over its lifetime, will be based on a powerful digital twin framework. The proposed data availability and accessibility within CHRONICLE will extend the limits of the EU energy related policies while the aggregated EPC advanced information will facilitate efficient energy planning. To this end, CHRONICLE will allow all stakeholders to realize in quantified terms the short- and long-term impact of the project activities, from policy to practice, and across the whole building life cycle. It will therefore promote evidence-based impact assessment practices to support policy coherence, design of smart penalties and reward schemes towards motivating energy consciousness, while also paying attention to the voice of market stakeholders (AECs, ESCOs, FMs) but also building owners and tenants/occupants, who are directly impacted by future regulatory decisions. CHRONICLE’s building performance assessment framework and tool-set will be demonstrated and validated in five pilot sites spanning the geographic diversity of Europe, namely in Spain, Ireland, Denmark, Greece and Switzerland.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 524 000,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 524 000,00

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0