Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous, scalablE, tRustworthy, intelligent European meta Operating System for the IoT edge-cloud continuum

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema operativo per l’innovazione del continuum edge-cloud

L’implementazione, l’innovazione e la crescita dell’edge-to-cloud e dell’edge computing hanno messo in evidenza la necessità di un’infrastruttura migliore per supportare queste tecnologie. Il progetto aerOS, finanziato dall’UE, intende rispondere a questa esigenza sviluppando un metasistema operativo comune basato su un’architettura collaborativa IoT-edge-cloud. Il sistema consentirà di lanciare in modo flessibile applicazioni e innovazioni che utilizzano tecnologie come l’IA, l’apprendimento automatico e l’analisi dei megadati, offrendo al contempo a queste tecnologie numerosi vantaggi. Il progetto aerOS mira in particolare a facilitare la creazione di un’infrastruttura digitale più efficiente e sostenibile, che possa supportare la crescita continua dell’edge-to-cloud e dell’edge computing.

Obiettivo

The project aerOS aims at transparently utilising the resources on the edge-to-cloud computing continuum for enabling applications in an
effective manner, incorporating multiple services deployed on such a path. Therefore, aerOS will establish the missing piece: a common
meta operating system that follows a collaborative IoT-edge–cloud architecture supporting flexible deployments (e.g. federated or
hierarchical), bringing tremendous benefits as it enables the distribution of intelligence and computation – including Artificial Intelligence
(AI), Machine Learning (ML), and big data analytics – to achieve an optimal solution while satisfying the given constraints.

The overarching goal of aerOS is to design and build a virtualized, platform-agnostic meta operating system for the IoT edge-cloud continuum. As a solution, to be executed on any Infrastructure Element within the IoT edge-cloud continuum – hence, independent from underlying hardware and operating system(s) – aerOS will: (i) deliver common virtualized services to enable orchestration, virtual communication (network-related programmable functions), and efficient support for frugal, explainable AI and creation of distributed data-driven applications; (ii) expose an API to be available anywhere and anytime (location-time independent), flexible, resilient and platform-agnostic; and (iii) include a set of infrastructural services and features addressing cybersecurity, trustworthiness and manageability. aerOS will: (a) use context-awareness to distribute software task (application) execution requests; (b) support intelligence as close to the events as possible; (c) support execution of services using “abstract resources” (e.g. virtual machines, containers) connected through a smart network infrastructure; (d) allocate and orchestrate abstract resources, responsible for executing service chain(s) and (e) support for scalable data autonomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 898 750,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 898 750,00

Partecipanti (28)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0