Descrizione del progetto
Un kit di strumenti per veicoli connessi più sicuri, resistenti e resilienti
Secondo le previsioni, il numero di automobili connesse in Europa raggiungerà i 50 milioni entro il 2026. La sicurezza sarà un aspetto importante a tal riguardo, in quanto ai sensi delle normative comunitarie tali veicoli dovranno essere in possesso di certificati di cibersicurezza. Il progetto SELFY, finanziato dall’UE, intende sviluppare strumenti collaborativi volti a promuovere la consapevolezza situazionale, la condivisione dei dati, la resilienza e la fiducia, che saranno in grado di funzionare in modo autonomo o congiuntamente ad altri. Il risultato sarà una soluzione globale distribuita in cui le decisioni vengono gestite a livello locale o globale, a seconda delle necessità, per attacchi informatici, attività dolose e pericoli. Grazie all’adozione del kit di strumenti, cinque organizzazioni di gestione delle infrastrutture e del traffico trarranno i vantaggi offerti da un tasso di efficacia superiore al 90 % nel rilevamento dei veicoli vulnerabili e delle violazioni di sicurezza.
Obiettivo
SELFY will increase CCAM ecosystem’s safety, security, robustness, and resilience by researching and developing a toolbox made of collaborative tools which main pillars are: (i) situational awareness, through collaborative perception and monitoring; (ii) data sharing, advanced processing for detection of malicious events and decision-making; (iii) resilience, increased ability to adapt and respond to cyber-threats and cyber-attacks; and (iv) trust, including guarantees regarding privacy, confidentiality, integrity and immutability of data in a collaborative CCAM environment. SELFY tools can operate individually and/or cooperatively with other tools, generating a distributed global solution, where SELF-protection, SELF-response and SELF-recovery decisions will be managed locally or globally as appropriate for any given cyber-attack, malicious activity or hazard, extending the Operational Design Domain (ODD)
In Europe, 50 million connected cars are expected in circulation by 2026, and EU regulations requires for cybersecurity certificates for vehicles. In this scenario, SELFY long term impact is grounded on a value proposition that is OEM and/or vendor agnostic, thus facilitating adoption at all stages of the value chain. Additionally, the consortium involves all necessary stakeholders for co-creating a sound and comprehensive CCAM solution: including OEMs, road operators, traffic and infrastructure management, researchers, and policy-makers.
SELFY expected outcomes include 5 traffic and infrastructure management organizations adopting the SELFY toolbox, which will benefit of a >90% effectiveness rate in detection of vulnerable vehicles and security breaches and an increase of >75% off the mitigation rate at demonstrated in TRL6 by the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.