Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European commoN EneRgy dataSpace framework enabling data sHaring-driven Across- and beyond- eneRgy sErvices

Descrizione del progetto

La condivisione dei dati per consentire la transizione europea volta ad abbandonare i combustibili fossili

Il passaggio dai combustibili fossili a fonti di energia sostenibili e rinnovabili costituisce una priorità fondamentale per l’UE, e la condivisione dei dati sull’energia può svolgere un ruolo importante in tal senso. Alla luce di tale premessa, il progetto ENERSHARE, finanziato dall’UE, agevolerà la condivisione dei dati energetici. Dato che nel settore dell’energia la condivisione dei dati lamenta difficoltà a causa di problematiche legate a fiducia e privacy, ENERSHARE svilupperà un’architettura di riferimento per uno Spazio europeo dei dati energetici che combini soluzioni di sicurezza su cloud con intelligenza artificiale globale e sicurezza digitale integrate, nonché architetture per lo scambio dei dati. Il progetto realizzerà prove pilota e casi d’uso. Grazie al rafforzamento dell’interoperabilità, al consolidamento della fiducia e all’aumento del valore degli elementi costitutivi dei dati, ENERSHARE preparerà soluzioni su misura per le esigenze del settore dell’energia.

Obiettivo

The ongoing energy system digitization is making available an enormous amount of data, paving the way for data sharing-enabled cross-value chain services, which may contribute to system-level increased efficiency and hence facilitate the energy transition. However data sharing in the energy sector is lagging behind, mainly due to lack of trust, privacy breaches risk and business models immaturity. In that respect ENERSHARE will a) deliver a Reference Architecture for a European Energy Data Space, which hybridizes SGAM with IDSA and GAIA-X architectures, by bringing data value chain perspective into the energy one b) evolve interoperability, trust, data value and governance building blocks to TRL 6-7 IDSA-compliant ones, adapt them to energy sector, and deploy:
1) across-energy and cross-sector data enhancement technology enablers and standardizable interfaces and open APIs by leveraging on open Standards (e.g. ETSI Context Broker) and ontologies (e.g. SAREF
2) trust-related connectors, to ensure privacy, confidentiality, cybersecurity-preserving trust, sovereignty and full control of data
3) Blockchain/Smart contract-enriched marketplace for data versus energy assets/services coordination, sharing, exchange, and beyond financial compensation
4) cross-value chain value-added services and Digital Twins, by leveraging on privacy-preserving federated learning
c) integrate and deploy them within a Reference Implementation of a European Energy Data Space, which will be demonstrated along 7 pilots and 11 intra-electricity, intra-energy and beyond energy use cases
d) co-design SSH-based consumer-centric business models for energy data sharing enabling data beyond-financial value creation and spreading along value chain
d) prepare the ground for the European Energy Data Space setup, through alignment with EU-level relevant initiatives (GAIA-X, IDSA, BDVA, ETIP SNET, BRIDGE), contributing to Data Space standardization and boosting a level playing field for data sharing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 829,25
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 327,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0