Descrizione del progetto
Interazione sicura tra IA e operatori umani nel settore dell’aviazione
Nel contesto di transizione verso la digitalizzazione del settore dell’aviazione, risulta essenziale una cooperazione sicura e fluida tra esseri umani e macchine. Il progetto SafeTeam, finanziato dall’UE, sosterrà l’uso di assistenti digitali nell’aviazione migliorando la comprensione delle tecnologie e dei processi cognitivi che semplificheranno l’adozione di strumenti di IA e la loro integrazione in un’ampia gamma di operazioni di traffico aereo. Il progetto concentra l’attenzione sulla garanzia di un’interazione efficiente e sicura tra i sistemi di IA e gli operatori umani, occupandosi inoltre delle metodologie per la valutazione delle prestazioni del sistema. SafeTeam affronterà inoltre i problemi legati alle approvazioni e alle certificazioni, in particolare relativamente all’abilità degli esseri umani di utilizzare strumenti di IA sofisticati e alla spiegabilità delle operazioni di IA, prendendo quindi in esame le esigenze del mercato e l’accettazione sociale.
Obiettivo
The goal of the project SafeTeam is to progress on the human factors aspects on the use of digital assistants to aviation, including a deeper understanding on the technology and processes that will facilitate the adoption of AI tools and integration into operations, enhancing human cognitive abilities and potentially automation. SafeTeam is not purely concerned with the technical development of AI applications for aviation but rather focuses on those aspects and characteristics of integrating such digital assistance / AI tools that will ensure efficient and safe interaction with human operators. The efficiency / accuracy of the ML algorithms and AI solutions is of course of relevance to the research, but the core objective of SafeTeam is to facilitate the transition to digital assistants and ultimately AI-run operations from a Human Factors and safety perspective. The project will also look into approval and certification issues, concretely on aspects related to the human ability to operate sophisticated AI tools and explainability of AI operations. The project main goal of developing new human-machine interaction concepts will run along important technical challenges required to reach TRL6, demonstrating several concrete use cases in relevant environments placen human operators at the core or the research. Particularly, leveraging the past work done on data infrastructures, the SafeTeam project will provide relevant environments integrated with the use cases, to be able to demonstrate the different ML algorithms and the human interactions with the enhancing awareness or automation case studies presented.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28007 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.