Descrizione del progetto
Un sistema multicarburante per il trasporto pesante su strada
Il cambio di carburante o l’elettrificazione del settore dei trasporti europeo è fondamentale per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetica dell’UE. Tuttavia, non si tratta di un obiettivo adatto a settori come il trasporto pesante su strada o la produzione decentrata di energia, soprattutto a causa dei requisiti di carico utile, autonomia e/o approvvigionamento di carburante. In quest’ottica, il progetto ALL-IN Zero, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema multicarburante per generare energia elettrica e meccanica a emissioni zero. Questo sistema alimenterà combustibili a emissioni di carbonio basse, nulle o negative, come ammoniaca, gas naturale, biogas o alcoli, in un reattore a membrana compatto che produrrà un vettore energetico temporaneo intermedio comune per il consumo in loco da parte di sistemi di generazione di energia come motori a combustione interna e celle a combustibile.
Obiettivo
EU transport and power generation accounts approximately each for one-third of all CO2 emissions from fossil fuel combustion. While current decarbonisation measures are focused principally on two alternatives: electrification and fuel switching, these are not suitable for the harder-to-abate sectors, such as heavy-duty road transport or decentralised energy production due to payload, autonomy and/or fuel supply requisites, among other issues. In fact, these sectors still rely on fossil fuels for 94% of its energy needs, constituting one of the main challenges to comply with the objectives of the Paris Agreement.
These sectors require a system that allows to exploit the advantages of the use of liquid fuels, as are high energy density, fast refilling and easy transport, but bypassing the efficiency limitations and eliminating CO2 emissions. In addition, to tackle the alarming increase of GHG emissions and the rise of global temperature, it is necessary to deploy an effective solution in the short-medium term. Therefore, it is key not to depend on the construction of new infrastructures and be able to use the existing ones for the transport, storage and supply of liquid fuels.
The main objective of ALL-IN Zero is to develop a multi-fuel system to generate electrical and mechanical power with zero emissions. This system will feed low, zero or carbon carbon-negative fuels like ammonia, natural gas, biogas or alcohols, into a Compact Membrane Reactor producing a common intermediate temporary energy vector to be consumed in situ by power generation systems such as internal combustion engines and fuel cells.
ALL-IN Zero will accelerate decarbonisation earlier than other technologies, using available productive and supply chains, SoA technologies, and upstream and downstream treatments for mobile and stationary solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica
- scienze sociali geografia sociale trasporti
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.