Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Embodied AI/Robotics Applications for a Safe, Human-oriented Industry

Descrizione del progetto

L’IA per condizioni di lavoro migliori

La sicurezza sul posto di lavoro è una questione fondamentale in Europa e a livello globale: ogni anno, nell’UE si registrano oltre tre milioni di infortuni sul lavoro e in diverse migliaia di casi le lesioni sono letali. Secondo i dati del 2019, questo tipo di incidenti costa all’economia europea la sorprendente cifra di 460 miliardi di euro. I dati mostrano inoltre che gli infortuni dovuti alle macchine rappresentano un fattore significativo, un numero che può essere ridotto mediante l’adozione della digitalizzazione, dell’automazione e dell’industria 5.0. Il progetto EARASHI, finanziato dall’UE, si propone di aiutare l’UE a conseguire tale obiettivo sostenendo le start-up e altre PMI nello sviluppo di robotica e tecnologie digitali innovative che rimangano sostenibili e si avvalgano di tecnologie di IA. Le motivazioni alla base dell’integrazione di queste tecnologie consistono nell’incrementare la sicurezza dei lavoratori e nel migliorarne le condizioni lavorative.

Obiettivo

Despite a decrease since the 90s, 3.1M non-fatal accidents still happen at work, with at least four days of absence from work, and around 3 300 fatal accidents in the EU-27. These work-related accidents and illnesses cost the EU economy 460 b€ in 2019, i.e. 3.3% of GDP annually. Production machines are one of the accident causes. In France, 10 to 15% of accidents at work are related to their use, leading to working day lost equivalent to a company of 15000 people that do not work for a whole year.
In 2021 the EC proposed a new strategic framework for Health and Safety at Work (HSW) to protect health (incl. mental) and safety of its 170 million workers and achieve sustained decent working conditions for all workers, especially in the new world of work brought about by the digital transitions and industry 5.0.
Digital transition is driven by the introduction of robots, AI and remote work that reduce the risks of dangerous tasks and increases productivity. But cognitive overload, digital fatigue, mental exhaustion and various forms of ‘techno-stress’ are also increasing and shall be tackled to ensure HSW.
EARASHI will support Start-ups and SMEs in the uptake of advanced digital eco-responsible technologies (in particular AI, data and robotics) to help workers in their daily activities and improve their working conditions (safety, health and well-being) leading to productivity increase.
Through open calls, 10 beneficiaries will access to leading edge technologies and test facilities from RTOs and industrial partners, business support, mentoring by industrial pairs, support in Ethics, system integration and user acceptance. Selected projects will focus on improving work conditions and worker trust and acceptance of collaborative embodied AI in robotic systems for the production machine application field.
By investing early in and sustaining competitive emerging enabling technologies, EARASHI will contribute to accelerate an eco-responsible digital transition by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 024 244,28
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 024 244,28

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0