Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SENSING USING QUANTUM OCT WITH AI

Obiettivo

OCT is a key imaging technology, allowing non-contact high resolution 3D imaging which has helped to save the sight of millions of people. However, progress has stalled since reaching the axial resolution (dz) limit of 1 um. Quantum OCT (QOCT) offers a step change x2 improvement in dz and greatly reduces dispersion. In addition, control of orbital angular momentum (OAM) reduces noise and improves edge and surface profile definition and discrimination of chiral objects. SEQUOIA will deliver the highest resolution OCT system ever built, protected from noise by artificial intelligence (AI) based OAM control in a real-world application: retinal imaging.
Underpinning SEQUOIA is an ultra-stable, ultra-low noise comb source of unprecedented bandwidth (250-400 nm) which builds on NKT’s world-leading supercontinuum sources and adds new PTB techniques for stabilisation and noise control.
AI-based algorithms (UPV) will be used at TUD to program spatial light modulators to encode high purity high-dimensional OAM onto the QOCT beams to increase resilience to noise and improve imaging quality.
MPD will deliver new single-photon avalanche diode arrays specifically tailored for quantum imaging, to perform photon coincidence correlation at an unprecedented rate.
NOR’s world-leading classical OCT software will be extended to create the first ever QOCT software.
Theoretical work at NCU will develop the first mathematical models of noise in QOCT to optimise the spontaneous parametric downconversion.
PTB will perform metrological characterisation of all relevant parameters and DTU will quantify the QOCT advantage over classical OCT.
Retinal imaging using stable test standards from WWU will be performed, with automated AI-algorithms (UPV) to compare performance with classical OCT.
ARD will perform a detailed techno-economic and social life cycle analyses to evaluate future markets and impacts. VIV will coordinate an extensive dissemination programme with a high-profile Advisory Board.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NKT PHOTONICS A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 223 750,00
Indirizzo
BLOKKEN 84
3460 Birkerod
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Nordsjælland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 223 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0