Descrizione del progetto
Un nuovo software per le produzioni di realtà estesa
La realtà estesa ha le potenzialità per sconvolgere radicalmente i media tradizionali. Il progetto MAX-R, finanziato dall’UE, intende contribuire allo sviluppo di nuovi programmi di realtà estesa creando nuovi strumenti per la generazione, l’elaborazione e la distribuzione di contenuti in tempo reale. Il percorso software del progetto utilizzerà API aperte e formati di file aperti e di trasferimento dati per incoraggiare lo sviluppo e sostenere l’integrazione di nuovi strumenti open-source e proprietari. MAX-R si baserà anche sulla recente ricerca e sui progressi nella produzione virtuale per sviluppare processi in tempo reale e offrire una maggiore interattività e nuovi contenuti basati sui dati dei media.
Obiettivo
MAX-R is a 30-month IA that will define, develop and demonstrate a complete pipeline of tools for making, processing and delivering maximum-quality XR content in real time. The pipeline will be based on open APIs, open file and data transfer formats to encourage development and support the integration of new open source and proprietary tools. MAX-R builds on recent research and advances in Virtual Production technologies to develop real-time processes to deliver better quality, greater efficiency, enhanced interactivity, and novel content based on XR media data.
The interdisciplinary Consortium of eleven partners from five countries covers the chain from technology development and product innovation to creative experiment and demonstration, and from XR media creation to delivery to the final consumer. It is built around Europe’s leading media technology developers, together with creative organisations operating in AR/VR/MR, Virtual Production, interactive games, new media, TV, video and news, multimedia and immersive performance.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.