Descrizione del progetto
Un nuovo sistema per mercati dei dati più sicuri
I dati sono diventati una delle merci più preziose del nostro tempo, e il fatturato dei loro mercati dovrebbe raggiungere i 100 miliardi di euro entro il 2025. Il progetto SEDIMARK, finanziato dall’UE, si propone di creare un mercato dei dati decentralizzato e sicuro, basato sulla tecnologia del registro distribuito e sull’IA. Nell’ambito di questo nuovo sistema, i dati non saranno più archiviati su cloud ma su sistemi edge, in prossimità del luogo in cui vengono generati, evitando così numerosi problemi di sicurezza. Saranno poi depurati, etichettati e classificati attraverso tecniche a efficienza energetica, dando vita a un ambiente più sicuro in cui dati reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili (FAIR) di alta qualità possano essere facilmente collegati, condivisi e utilizzati.
Obiettivo
The EU data economy has grown tremendously, with forecasts predicting to reach 800Billion Euros in 2025. Data are becoming the new currency, being exchanged as products or services in marketplaces. Data markets are predicted to reach a size of 100Billion Euros in 2025. Existing data marketplaces are centralised, store the data on the cloud, provide limited to no guarantees about data quality and they are governed by single entities that make the rules. SEDIMARK merges the expertise of a large team of experts to build a secure, trusted and intelligent decentralised data and services marketplace, based on Distributed Ledger Technology and Artificial Intelligence. SEDIMARK enables distributed heterogeneous data within the EU to be easily and seamlessly linked, shared and exploited for diverse business and research scenarios. SEDIMARK builds upon the concept of FAIR data, ensuring that data are of the highest quality, unbiased, enriched and annotated, so that they can be discovered, accessed, and easily reused. SEDIMARK includes a distributed registry of resources (data/services) stored on edge systems, close to where they are generated and where the data are cleaned, labelled, validated and anonymised. Security is applied with strong access control, privacy techniques for data minimisation and purpose limitation, exploiting blockchain for enforcing trust, decentralised identities, and data verification. Energy efficient AI techniques will be used for automated data quality management, labelling and classification of data as well as for providing (distributed) analytics and advanced services on top of the data. Semantic interoperability based on common ontologies and data models will allow the easy and efficient discovery, sharing and federation of heterogeneous data from multiple sources. The system is built on top of existing platforms of the consortium, starting from TRL5 and will be tested and demonstrated in four real world scenarios, reaching TRL-8.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.