Descrizione del progetto
Dare inizio alla prossima rivoluzione nella produzione di schermi
Il settore della produzione di schermi si sta concentrando sulla tecnologia emergente dei microLED (µLED). Si tratta di LED circa 100 volte più piccoli dei LED standard. I µLED vengono usati per realizzare schermi ad alta risoluzione per applicazioni come gli smartwatch, mentre i LED tradizionali sono adatti solo per schermi molto grandi, come quelli degli stadi. Per eliminare le matrici di transistor a film sottile che controllano gli schermi a cristalli liquidi e quelli a LED organici, il progetto BAMBAM, finanziato dall’UE, applicherà la microstampa delle strutture elettriche e ottiche e dei pixel LED attivi. Il settore europeo degli schermi beneficerà della tecnologia µLED, che offre una maggiore efficienza energetica e una migliore qualità delle immagini.
Obiettivo
The BAMBAM project aims at reintegrating the display manufacturing industry in Europe while enabling the era of the low energy LED for this application. Microprinting of electrical and optical structures and active LEDs pixels (LED on CMOS) are the solutions implemented in BAMBAM to get rid of the Thin Film Transistor (TFT) arrays controlling LCD and OLED displays; all of them being manufactured in Asia in dedicated expensive, enormous and energy-intensive plants. The new BAMBAM technology relies on the unique active LEDs on silicon by ALEDIA, where each LED has its own CMOS driver that can be connected to a low cost substrate by printing of micron scale bussing on any substrate. Following micro-printing by University of Stuttgart of the XTPL's ink, containing Qustom dots color conversion components, on the LED of Aledia, and their transfer on a low cost substrates by XDC and Xceleprint, the contact ink is micro-printed to connect the active pixel elements to the substrates. The 2 types of display demonstrators, manufactured with this technology, are then adjusted and operated by Barco to achieve the best picture quality at the low energy consumption of the LED for TV and video walls. The solution is compatible with a high pixel count and low pixel size on flexible substrates. Manufacturing displays in Europe, with a low energy consumption along the life cycle of the product, on low end flexible substrates and low cost, is being prepared by Aledia in its new european manufacturing-line, which is under construction with the help of partners from all over Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38130 Echirolles
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.