Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable and Modular robotic tools for pipeline inspection and repair

Descrizione del progetto

Piattaforme robotiche per il rilevamento delle perdite d’acqua

Le perdite nella rete di distribuzione idrica europea causano il 20 % degli sprechi di acqua potabile. Tuttavia, le ispezioni e le riparazioni manuali non bastano, e anche le soluzioni tecnologiche per misurare l’accuratezza e localizzare le perdite presentano limitazioni notevoli. Il progetto TUBERS, finanziato dall’UE, produrrà la prima combinazione al mondo di piattaforme robotiche per ispezioni ininterrotte e riparazioni mirate in loco. Il sistema ridurrà notevolmente i costi delle ispezioni e della manutenzione ordinarie. La soluzione comprende un robot delle fattezze di un serpente, introdotto permanentemente nella rete idrica per svolgere operazioni su lunghe distanze e in grado di superare le giunzioni fra le tubature; una piattaforma di «soft robotics» («robotica morbida») per ispezioni e riparazioni di segmenti di tubature; un sistema di ispezione estremamente accurato per rilevare le perdite e misurare la corrosione; infine, un sistema di supporto alle decisioni alimentato da algoritmi di apprendimento automatico spiegabili.

Obiettivo

The European water network distribution is plagued by leaks that cause a staggering 20% of drinking water to go wasted. This is an environmental disaster given that water and sanitation sector is currently estimated to contribute up to 5% of global GHG emissions. Water utilities are struggling with this problem however the deadalic nature of water networks make manual inspections and repairs completely non-viable. Technology-based solutions have significant limitations in terms of measurement accuracy and leak localisation. Most importantly they do not encompass repair.
TUBERS sets forth a new paradigm by creating the world’s first combination robotic platforms allowing for 24/7 inspection and targeted in-situ repairs, greatly reducing the costs of regular inspection and maintenance.
The system will comprise: (a) A snake-like resident robot which can operate over long distances and negotiate pipeline-junctions to navigate large parts of the water network, (2) A modular soft-robotic platform capable of moving using an “inchworm” movement technique, for inspections and repairs of pipe segments featuring a novel repair deployment mechanism (3) A High-accuracy inspection system that can detect leaks and, most importantly, measure corrosion based on coded excitation, an advanced technique that greatly improves Signal-to-Noise ratio, (4) A Decision Support System powered by Explainable Machine Learning algorithms incorporating a Multi-Criteria Decision Analysis framework for holistic planning of inspection and maintenance.
The TUBERS solution will be validated in real water network pipelines operated by 3 of the most prominent water utility companies in the Netherlands.
Once it reaches the market, our solution is poised to revolutionise inspection and repair of drinking water networks, providing the operators with powerful tools to eliminate waste, facilitating savings of an estimated 158GWh of energy and reduction of 79.000 tonnes of CO2 emissions within a 5-year period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECH HIVE LABS ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 517,50
Indirizzo
ILIADOS 7
152 31 CHALANDRI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 517,50

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0