Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Equitable, Inclusive, and Human-Centered XR Project

Descrizione del progetto

Stabilire gli standard europei per la realtà estesa

La realtà estesa (XR) viene definita come una tecnologia in grado di fondere il mondo fisico e quello virtuale ed è un connubio di realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista. Come ogni tecnologia, la realtà estesa si scontra con determinate difficoltà, in particolare per quanto riguarda la privacy, la protezione, l’etica e la sicurezza associata. Il progetto XR4Human, finanziato dall’UE, intende stabilire orientamenti in presa diretta su questioni etiche e relative a politiche, normative, governance e interoperabilità delle tecnologie di realtà estesa all’interno di una comunità di pratica europea. Il lavoro realizzato nell’ambito del progetto aprirà la strada a un ecosistema forte e competitivo guidato da aziende europee per una più ampia diffusione, adozione e accettazione delle tecnologie di realtà estesa.

Obiettivo

eXtended Reality (XR) technologies have within a few years moved from lab-based research to a common-place consumer item. Indeed, the benefits of and the possibilities that XR technologies offer to promote and enhance are prolific. As with other emerging technologies, however, the use and eventual ubiquity of XR technologies bring with them potential risks that have not existed before. Of particular importance are new ethical, and associated safety, privacy, security challenges and interoperability issues that needs to be considered now. Developing the foundations to ensure that Europe is sufficiently equipped to leverage these opportunities through skillful navigation of new challenges is the rationale for XR4HUMAN.

The MAIN OBJECTIVE of the project is to co-create living guidance on ethical and related policy, regulatory, governance, and interoperability issues of XR technologies within a European community of practice. This main objective will be operationalized through the following specific objectives:

EXPLORE (i) ethical issues; and (ii) related regulatory and governance issues;

GUIDE companies and regulators through (i) Interoperability Guidance Document; (ii) a European Code of Conduct for Equitable, Inclusive, and Human-Centered XR Technologies; (iii) recording and demonstrating the practical application of the XR Code of Conduct;

EQUIP companies and regulators with an online repository of test cases to allow developers to demonstrate evidence of adherence to best practices;

EQUIP and GUIDE users through a rating system and educational materials;

ENGAGE companies and other stakeholders (i) to enhance the uptake of the XR Code of Conduct, the Guidance for Interoperability, and the empowerment of end-users; and (ii) to establish a permanent digital European Forum to facilitate stakeholder dialogue on issues of ethics and interoperability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I SOROST-NORGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 326 807,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 326 807,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0