Descrizione del progetto
Robotica con IA adattabile e autonoma per la produzione
Gli attuali macchinari per la produzione industriale sono pesanti, difficili da installare, costosi e non adattabili, il che conduce a impatti significativi sulle organizzazioni e sulle industrie che cercano di adeguarsi alle ultime sfide globali e restare competitive. Il progetto AGIMUS, finanziato dall’UE, offre una soluzione innovativa sotto forma di robotica unica nel suo genere, adattabile e con una migliore automazione. Supererà le sfide presenti negli attuali macchinari industriali per fornire alle industrie uno strumento efficiente. La combinazione di manipolatori mobili, movimento di avanguardia, pianificatori di compiti, tecnologie di monitoraggio rafforzate, IA e tecnologia 5G garantirà un’autonomia e un’adattabilità senza precedenti.
Obiettivo
AGIMUS aims to deliver an open-source breakthrough innovation in AI-powered agile production, introducing solutions that push the limits of perception, planning, and control in robotics, enabling general-purpose robots to be quick to set-up, autonomous and to easily adapt to changes in the manufacturing process. To achieve such agile production, AGIMUS leverages on cutting-edge technologies and goes beyond the state-of-the-art to equip current mobile manipulators with a combination of (i) an advanced task and motion planner that can learn from online available video demonstrations; (ii) optimal control policies obtained from advances in reinforcement learning based on efficient differentiable physics simulations of the manufacturing process; as well as (iii) advanced perception algorithms able to handle objects and situations unseen during initial training. Along the way, optimization of energy efficiency and the use of 5G technology will support further pushing the limits of autonomy. The AGIMUS solutions and their impact will be demonstrated and thoroughly stress-tested in 3 testing zones, as well as 3 industrial pilots in Europe, under numerous diverse real-world case studies and scenarios (different tools, environments, processes, etc.). In every step, and from the very beginning, AGIMUS will go beyond current norms and involve a wide range of stakeholders, starting from the production line itself, to identify the essential ethical-by-design principles and guidelines that can maximise acceptance and impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.