Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How to minimize the ecological footprint for functional electronics?

Descrizione del progetto

Un’elettronica stampata più rispettosa dell’ambiente

Il crescente fabbisogno di elettronica, soluzioni elettroniche e digitalizzazione nella nostra vita quotidiana, nelle industrie e nelle organizzazioni, ha condotto a elevati tassi di inquinamento e a una domanda massiccia di risorse, esercitando uno stress ancora maggiore nei confronti del nostro ambiente già in difficoltà. Inoltre le componenti elettroniche sono difficili da riciclare, il che rende il loro impatto ecologico ancora maggiore. Il progetto ECOTRON, finanziato dall’UE, offre una risposta a queste problematiche: svilupperà soluzioni di elettronica stampata adattabili, organiche ed ecocompatibili che consentiranno di migliorare ed espandere il riciclaggio esercitando al contempo un impatto inferiore sull’ambiente durante la produzione. Il progetto presenterà casi d’uso relativi a imballaggio, sanità, beni di consumo e dispositivi indossabili al fine di dimostrare la durata e il ciclo vitale maggiori di questa elettronica innovativa, nonché il suo ridotto impatto ambientale.

Obiettivo

A growing desire for continuous data collection, real time information and connectivity has resulted in increased demand for electronic functionalities that are fully integrated in everyday objects. Consumer electronics, healthcare, wearable electronics, IoT and smart packaging are examples of market segments that follow this trend. Printed circuit boards (PCBs) are the state of the art to create electronic functions; however, this technology creates an ever increasing strain on the environment because recycling and/or dismantling of the PCB can hardly be done. A radical sustainability improvement requires disruptive electronics manufacturing processes, technologies and materials. Printed electronics are more environmentally friendly than the traditional PCB, due to their additive character (printing instead of etching), the absence of chemical etching materials, low energy demanding process conditions and possibility for recovery or re-use of substrates and (metallic) inks. Thereto, in ECOTRON, flexible, organic & printed electronics are advanced through a multidisciplinary approach involving biobased materials, innovative (print) processes, and device and module dismantling technologies. Furthermore, recycling technologies and standards will be developed that are eventually integrated in a process design for a printed electronics recycling plant. Simultaneously, the lifetime of printed electronics is improved for larger implementation of printed electronics into everyday products. ECOTRON will create use-case demonstrators in existing state-of-the-art electronics products in consumer electronics, smart packaging, healthcare and wearable electronics market segments to demonstrate the potential environmental enhancements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 457,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 457,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0