Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous and Self-organized Artificial Intelligent Orchestrator for a Greener Industry 4.0

Descrizione del progetto

Un’architettura di IA innovativa per l’industria di prossima generazione

I concetti pionieristici di intelligenza artificiale (IA), edge-to-cloud (E2C), calcolo, blockchain e visualizzazione devono essere privati del rischio e applicati per aiutare la prossima generazione di sistemi industriali a fornire un’eccellenza senza precedenti nelle prestazioni, nell’esplicabilità, nell’affidabilità e nella trasparenza. Il progetto TALON, finanziato dall’UE, combinerà i benefici dell’IA, della rete edge e cloud, della blockchain e dei gemelli digitali per sviluppare un’architettura di IA interamente automatizzata in grado di portare l’intelligenza in prossimità del margine (edge) in modo flessibile, adattabile, esplicabile, nonché efficiente dal punto di vista dell’energia e dei dati. L’architettura di TALON include un orchestratore di IA per coordinare gli orchestratori di rete e servizi e ottimizzare la relazione tra l’edge e il cloud, un modello gerarchico leggero di blockchain per preservare la privacy e la sicurezza e nuovi metodi di apprendimento per trasferimento e visualizzazione potenziati dai gemelli digitali.

Obiettivo

Next-generation industrial systems promise to deliver unprecedented excellence not only in terms of performance, but also explainability, trustworthiness and transparency. To achieve this new objectives, state-of-the-art concepts of artificial intelligence (AI), edge-to-cloud (E2C) computing, blockchain, and visualisation need to be de-risked and applied. Motivated by this, TALON aims at sculpturing the road towards the next Industrial revolution by developing a fully-automated AI architecture capable of bringing intelligence near the edge in a flexible, adaptable, explainable, energy and data efficient manner. TALON architecture consists of three fundamental pillars: a) an AI orchestrator that coordinates the network and service orchestrators in order to optimise the edge vs cloud relationship, while boosting reusability of datasets, algorithms and models by deciding where each one should be placed; b) a lightweight hierarchical blockchain schemes that introduce new service models and applications under a privacy and security umbrella; and c) new digital-twin empowered transfer learning and visualization approaches that enhance AI trustworthiness and transparency. It combines the benefits of AI, edge and cloud networking, as well as blockchain and DTs, optimized by means of a) new key performance indicators that translate the AI benefits into insightful metrics; b) novel theoretical framework for the characterisation of the AI; c) blockchain used to deliver personalised & perpetual protection based on security, privacy and trust mechanisms; d) AI approaches for automatically and co-optimising edge and cloud resources as well as the AI execution nodes; e) semantic AI to reduce the learning latency and enhance reusability; and f) digital twins that visualize the AI outputs and together with human-in-the-loop approaches. All the technological breakthroughs are demonstrated, validated and evaluated by means of proof-of-concept simulation and four real-world pilots.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 439 687,50
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 439 687,50

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0