Descrizione del progetto
Una piattaforma di apprendimento automatico sicura ed efficiente per le applicazioni mediche
Sebbene l’apprendimento automatico (AA) possa permettere di realizzare grandi progressi per quanto riguarda i servizi e le applicazioni digitali nel campo della medicina, il processo di addestramento basato su dati medici di pazienti reali è impedito dal fatto che la normativa sulla protezione dei dati non consente un accesso incontrollato a tali risorse, né la loro esposizione. Il progetto PAROMA-MED, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuovi strumenti, servizi, architetture e tecnologie per consentire a pazienti, operatori sanitari, data scientist e imprese del settore sanitario di interagire nel contesto dei dati e delle federazioni di AA ai sensi dei vincoli legali e osservando il pieno rispetto dei diritti dei proprietari dei dati, dalla protezione della privacy a una governance curata nel dettaglio, senza alcuna ripercussione negativa sulle prestazioni e le funzionalità dei flussi di lavoro e delle applicazioni basate su AA e IA.
Obiettivo
PAROMA-MED will develop, validate and evaluate a platform - based hybrid-cloud delivery framework for privacy- and security- assured services and applications in federative cross-border environments.
To this purpose, the project will develop new architectures, technologies, tools and services to support:
- automatic attestation of federation partners
- privacy- and security - by-design, integrating standard compliance and performance / QoS requirements into a policy framework
- consumers with their rights for opt-in / opt-out consent, portability and right to be forgotten requests, as well as transparency in access to their private-data.
- federative Identity and Access Management, based on Zero Trust principles, continuous risk assessment and on confidentiality, integrity and authenticity insurance
- privacy-preserving and trusted data - storage and - processing in federative environments
- flexible and secure access over the Internet to private-data and service resources
- AI / ML by-design, integrating platform services to be used by application developers for data-intensive applications
- Zero Touch deployment and automatic life-cycle management of services and applications
- managed Privacy and Security operations for automated policy enforcement and cyberthreat detection and mitigation
Efficiency and scalability will be insured by the implementation of cloud-native solutions, while future adoption and further development is insured by open-source implementations.
The project will validate and evaluate the PAROMA-MED framework by developing of a comprehensive Use Case with real users in the Healthcare sector.
The project will create impact on the application- creation and delivery ecosystem (including standardization and legal stakeholders), on society and environment and manage the impact via dedicated activities and communication channels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69123 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.