Descrizione del progetto
Collegare gruppi di interesse diversi per sostenere gli sforzi di standardizzazione
I contributi di parti interessate ed esperti diversi sono fondamentali per gli sviluppi legati alla standardizzazione, ma lo stesso processo di standardizzazione e le sue regole sono talvolta in contrasto con la cultura e la pratica della ricerca. Il progetto STAND4EU, finanziato dall’UE, intende rafforzare questi legami e migliorare la connessione fra ricerca, industria e organismi di standardizzazione. Il progetto prevede la mappatura e l’individuazione delle parti interessate e degli attori principali coinvolti nelle attività di standardizzazione a livello nazionale, regionale e internazionale, per consentire una corretta identificazione degli ostacoli agli sforzi di standardizzazione. Verrà sviluppato un piano con raccomandazioni e soluzioni per rendere più efficiente il processo di definizione degli standard e verrà creata un’interfaccia STAND4EU per agevolare la raccolta e la condivisione di informazioni, comprese indicazioni sui servizi di supporto disponibili, in modo tale da fungere da sportello unico per tutte le questioni correlate.
Obiettivo
Contributions from industry, research and end-users, involving experts that represent diverse stakeholders are crucial for the standardisation development. However, the standards-making process and rules are sometimes at odds with the culture and practice of research.
STAND4EU aims to strengthen the links between research, innovation and standardisation ensuring that standardisation is an integral part of the European research and innovation landscape. STAND4EU will map and identify key stakeholders and actors involved in standardisation activities at national, regional (EU) and international level to allow a proper identification of the obstacles hampering the standardisation efforts within the scope of 4 main technological domains: Additive Manufacturing, Welding, Smart manufacturing/Industry 4.0/Digitalization/ Artificial Intelligence & Circular Economy.
The key bottlenecks in the standards development lifecycle will be identified and to overcome the obstacles on the standards setting process a plan will be develop with recommendations and solutions to make the standards development process more efficient between the stakeholders from research, innovation and standardisation. A STAND4EU interface will be created to facilitate the collection and the sharing of information about the obstacles and associated remedies and best practices towards the industrial and research & innovation community, the standards developing organisations, the public authorities and other relevant stakeholders. This will include pointers to available supporting services, networking services, herewith acting as a one-stop-shop for all related standardisation research and innovation matters
All the proposed solutions will be validated with the relevant actors and stakeholders to transfer the methodology to a broader scale of application in other respective areas to reach sustainable development of developed methodological approach and exploit the STAND4EU Interface globally.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1120 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.