Descrizione del progetto
Dispositivi elettronici più ecocompatibili con materiali derivati dal legno
L’elettronica di consumo e le soluzioni di internet degli oggetti sono diventate sempre più a buon mercato e disponibili, causando la produzione di quantità sempre maggiori di rifiuti elettronici. Il progetto HyPELignum, finanziato dall’UE, intende dimostrare che questi settori possono diventare più sostenibili grazie all’unione della produzione additiva e dei materiali derivati dal legno. La ricerca proporrà e dimostrerà un approccio olistico, dall’approvvigionamento delle materie prime fino al termine del ciclo di vita dei prodotti, con l’obiettivo di produrre dispositivi elettronici a zero emissioni nette di carbonio. Il progetto intende dimostrare come i materiali derivati dal legno e dai rifiuti in legno (come substrati o componenti dell’inchiostro) possano essere fondamentali nella produzione additiva di prodotti elettronici. Inoltre, svilupperà un microchip a efficienza energetica per i sistemi di sensori, e cercherà nuove strade per il riciclaggio del legno e il recupero di materiali elettronici.
Obiettivo
Reshaping the life-cycle of electronics, from raw materials to end-of-life, is inevitably one of the fundamental steps to accomplish towards a sustainable economy and society. The ambition of the HyPELignum project is to propose and demonstrate a holistic approach (from sourcing of raw materials until the end-of-life of devices) for the manufacturing of electronics with net zero carbon emissions centred around additive manufacturing and wooden and wood derived materials (i.e. bio-derived or bio-polymers from wood waste). Wood has been identified since it is a largely available and technically versatile material which has and will keep having a key relevance in constructions and households (New European Bauhaus initiative). Furthermore, its biogenic nature makes it pivotal in the European Community effort toward a carbon neutral society. HyPELignum pillars are: (i) implementation of the biogenic material, wood, as substrate for the additive manufacturing of electronic; (ii) implementation of Lignocellulosic materials (from wood production waste), bio-derived resins and abundant and low impact transition metals in the needed functional materials; (iii) the development of highly energy efficient µchip for driving integrated sensing systems; (iv) exploring new avenues for allowing the recycling of wood and recovery of electronic materials. Importantly in addition to the technical development the project will also dedicate a significant effort in the sustainability assessment (life cycle, toxicity, and biodegradability) to: (i) contribute actively to the consolidation of the definition of green and circular electronics and (ii) to propose a decision-making tool for assessment of green and circular electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.