Descrizione del progetto
Un innovativo modello artistico-tecnologico per rimanere competitivi
Il progetto MUSAE, finanziato dall’UE, svilupperà una metodologia orientata all’arte per il futuro della progettazione (DFA, Design Future Art-driven) e poli di innovazione digitale (europei) per creare un cosiddetto «modello di fabbrica» in grado di fornire linee guida per l’innovazione strategica nell’ambito della tecnologia digitale e contrastare i problemi affrontati dall’industria alimentare. Grazie all’approccio DFA, gli artisti anticiperanno le esigenze future, le esamineranno in modo critico e si avvarranno dell’aiuto dei tecnici per creare soluzioni adatte. Dopo la convalida, MUSAE creerà un «pacchetto di modelli di fabbrica» da utilizzare tramite i poli di innovazione digitale per vari prodotti e servizi. Il progetto è ritenuto essenziale per mitigare le minacce ambientali, preservare il benessere delle persone e del pianeta, raggiungere gli obiettivi europei di sviluppo sostenibile e difendere il vantaggio competitivo.
Obiettivo
The European economy's Digital Transformation (DT) is crucial for preserving and boosting international competitive advantages (Digital European Programme).
A green and sustainable transformation is a vital step for protecting the health and wellbeing of citizens from environment-related risks and impacts where digital techs are considered a critical enabler for attaining the European Sustainable Development Goals (SDGs). It is urgent to define innovative R&D models to systematically integrate artistic collaboration in Digital Innovation Hubs to provide companies with new forms of transdisciplinary collaboration aiming to explore future scenarios for technologies application using artistic practice to anticipate innovative products and services to meet the SDGs for innovation towards a sustainable and healthy planet.
The project aims to set up the MUSAE Factory Model based on the Design Future Art-driven (DFA) method to be included in the (E)DIHs to strategically guide digital technology innovation and address future challenges in the food domain to improve people and planet wellbeing. MUSAE will build on a DFA method that merges the Design Futures method by POLIMI with Art Thinking approach by STARTS partner Gluon and UB - School of Art. The DFA will help artists envision future scenarios (5-10 years), critically reflect on them, and collaborate with technology providers to develop new technological solutions that meet the future humanity needs with a human-centred approach, opening up new markets and activities. Four technological partners will empower the approach by bringing relevant expertise in Artificial Intelligence-UB, wearables-ABACUS, robotics-PAL, human-machine-interaction-UoM.
To validate replicability, the MUSAE project will set up and activate one factory within the DIH partner (MADE) and create the Factory Model Pack that will allow other DIHs to adopt it. The project focusing on Food as Medicine includes an expert in food and wellbeing themes (UCD)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.