Descrizione del progetto
Dispositivi innovativi basati su piattaforme fotoniche ibride
Il progetto LOLIPOP, finanziato dall’UE, si basa su TriPleX, una tecnologia proprietaria a guide d’onda per circuiti fotonici integrati, sviluppata dall’azienda olandese LioniX International, che soddisfa la crescente esigenza di larghezza di banda e di capacità nelle applicazioni di rilevamento e di telecomunicazioni. LOLIPOP punterà a dotare TriPleX di nuove funzionalità esplorando vari materiali, quali il niobato di litio su isolante, un eccellente materiale per la modulazione della luce ad alta velocità, il germanio, noto per le sue capacità di rilevamento a elevata velocità e larghezza di banda ultra-ampia, e l’arseniuro di gallio, un materiale ben consolidato per i chip di guadagno (gain chip). Per combinare TriPleX con il niobato di litio su isolante verranno approfonditi vari metodi di integrazione ibrida, quali la connessione di chip a collasso controllato e lo stampaggio a micro trasferimento. Per quanto riguarda i fotodiodi in germanio, sarà sviluppata un’integrazione eterogenea allo scopo di ottenere un’elevata efficienza di rilevamento in un’ampia gamma di lunghezze d’onda (tra i 400 e i 1 600 nm).
Obiettivo
Despite the huge progress by photonics, extended spectral bands at wavelengths below 1100 nm remain heavily underserved in terms of integration solutions. At the same time, the silicon nitride is booming and the lithium niobate is making an impressive comeback in the form of lithium niobate on insulator (LNOI), with both materials being transparent both in the visible and the NIR. With all these viewed as a unique opportunity, LOLIPOP steps in to develop a disruptive platform that will offer the highest integration, modulation and second order nonlinear performance in the entire spectrum from 400 up to 1600 nm, based on the combination of the LNOI and the silicon-nitride (TriPleX) technology. To this end, LOLIPOP will develop die-bonding and micro-transfer-printing methods for low-loss (<0.5 dB) integration of LNOI films on TriPleX without compromise in the functionality of the two platforms. It will also develop a process for growth of Ge photodiodes (PDs) inside pockets and a process for flip-chip bonding of active elements inside recesses on TriPleX. Given the possibility of the Ge-PDs to operate in the entire 400-1600 nm spectrum, and the flexibility of the bonding process to adapt to different actives and wavelengths, the picture of this ultra-wideband technology is complete. LOLIPOP will demonstrate its potential via the development of: 1) The first ever integrated laser Doppler vibrometer at 532 nm with ultra-narrow linewidth (<5 kHz) and ultra-high modulation (6 GHz), 2) The first ever integrated FMCW-LIDAR at 905 nm with ultra-high linear chirp (10 GHz) and optical phased array-based 2D beam scanning, 3) Photonic convolutional neural networks with record scale, computation speed (24 TOPS) and power consumption reduction compared to electronic solutions, and 4) The first ever integrated squeezed-state source with 6 dB squeezing level for quantum applications at 1550 nm. A roadmap for the offering of LOLIPOP technology as commercial service will be prepared.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.