Descrizione del progetto
Esperienze di realtà estesa che combinano la visione e il suono
Le tecnologie di realtà estesa (XR, eXtended Reality) sono a un passo dal dominare la scena dell’interazione uomo-computer attraverso il superamento dei tradizionali approcci. Tra gli altri campi che registrano uno sviluppo analogo figurano l’elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale, principalmente a causa dell’emergere di metodi basati sui dati nell’ambito dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale. L’ambizione del progetto VOXreality consiste nel fondere questi campi paralleli per progettare e sviluppare modelli di IA che integreranno il linguaggio come mezzo di interazione principale assieme alla comprensione visiva. L’attenzione è rivolta alla produzione di modelli di realtà estesa pre-addestrati che intrappolano la conoscenza spaziale e semantica dei sistemi XR e di elaborazione del linguaggio naturale. Ciò potrebbe dare il via a una nuova era di applicazioni costruite sulla comprensione olistica degli obiettivi degli utenti, lontane da dispositivi e controllori.
Obiettivo
VOXReality is an ambitious project whose goal will be to facilitate and exploit the convergence of two important technologies, natural language processing (NLP) and computer vision (CV). Both technologies are experiencing a huge performance increase due to the emergence of data-driven methods, specifically machine learning (ML) and artificial intelligence (AI). On the one hand, CV/ML are driving the extended reality (XR) revolution beyond what was possible up to now, and, on the other, speech-based interfaces and text-based content understanding are revolutionising human-machine and human-human interaction. VOXReality will employ an economical approach to combine these two. VOXReality will pursue the integration of language- and vision-based AI models with either unidirectional or bidirectional exchanges between the two modalities. Vision systems drive both AR and VR, while language understanding adds a natural way for humans to interact with the back-ends of XR systems or create multimodal XR experiences combining vision and sound. The results of the project will be twofold: 1) a set of pretrained next-generation XR models combining, in various levels and ways, language and vision AI and enabling richer, more natural immersive experiences that are expected to boost XR adoption, and 2) a set of applications using these models to demonstrate innovations in various sectors. The above technologies will be validated through three use cases: 1) Personal Assistants that are an emerging type of digital technology that seeks to support humans in their daily tasks, with their core functionalities related to human-to-machine interaction; 2) Virtual Conferences that are completely hosted and run online, typically using a virtual conferencing platform that sets up a shared virtual environment, allowing their attendees to view or participate from anywhere in the world; 3) Theaters where VOXReality will combine language translation, audiovisual user associations and AR VFX triggered by predetermined speech.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.