Descrizione del progetto
Promuovere i media europei nel futuro della realtà estesa
La realtà estesa è un termine generico che copre realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista, vari approcci per estendere digitalmente l’ambiente del mondo reale per un utente. La realtà estesa sta già trasformando le aziende attraverso applicazioni quali la prova prima dell’acquisto. Chiunque abbia utilizzato la vista stradale di Google Maps per guardare un negozio o il quartiere di una casa in vendita di interesse ha sperimentato la realtà estesa. Il progetto EMIL, finanziato dall’UE, contribuirà a rendere l’Europa uno dei leader della prossima rivoluzione dello sviluppo digitale, concentrandosi sulla realtà estesa per i media e finanziando innovatori promettenti nell’ambito dell’azione del cosiddetto Supporto finanziario a terze parti (FSTP).
Obiettivo
EMIL, the European Media and Immersion Lab, is a joint effort of four major European academic institutions (Aalto University, Filmakademie Baden Württemberg, Universitat Pompeu Fabra and University of Bath) to form a Pan-European XR Lab network to accelerate development of virtual, augmented and mixed reality technologies, content, services and applications for the media. EMIL will establish a physical and virtual infrastructure (EMIL Nodes), supported by research excellence, technological, creative expertise and wide contact networks to bring together interdisciplinary actors in the XR-field; engineers, designers, journalists, filmmakers, game developpers, programmers, artists, researchers, entrepreneurs and investors, from start-ups, SME’s and global corporations. EMIL will launch and coordinate FSTP projects and support this interdisciplinary community to accelerate XR-development all across Europe. The projects will be prototyping advanced solutions for the creation, distribution and consumption of new immersive and innovative products for media and related creative industries. FSTP projects can tap into the latest scientific research knowledge demonstrated in the EMIL nodes’ Lighthouse projects that exhibit excellence in Narrative Media Production, Smart Garments, Animation, VFX, Embodied Interaction, Digital Cultural Heritage, Digital Health, Motion Capture/Analysis, and technological XR-development. The FSTP projects and Lighthouse projects will quickly provide concrete cutting-edge products and services for the benefit of the European Media industry. However, EMIL’s true ambition and impact lie beyond the limitations of these projects and in the establishment of a permanent Pan-European XR network and community that will continue bringing new innovations in media, virtualization, computational design, interactive AI, resilient cities, manufacturing, and healthcare technologies and help Europe to be at the forefront of the next digital development revolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.