Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-platform Open Security Stack for Connected Devices

Descrizione del progetto

Stack di sicurezza IoT indipendente per diversi dispositivi

Gli sviluppatori dell’Internet degli oggetti (IoT, Internet of Things) si trovano ad affrontare un panorama frammentario, composto da dispositivi molto diversi tra loro, che spaziano da oggetti in metallo nudo fino ad altri dotati di un potente supporto per l’IA o di hardware integrato per attuare Root of Trust (RoT) e ambienti di esecuzioni sicuri (TEE, Trusted Execution Environment). La loro coesistenza garantisce un livello di sicurezza accettabile in tutto il sistema, ma evitare gli attacchi rimane un problema irrisolto. L’esistenza di diverse piattaforme hardware evita o complica notevolmente l’interoperabilità di applicazioni e servizi di sicurezza Il progetto CROSSCON, finanziato dall’UE, progetterà uno stack di sicurezza IoT aperto, flessibile, altamente portatile e adatto a vari fornitori, eseguibile in diversi dispositivi edge e varie piattaforme hardware.

Obiettivo

IoT developers face a very fragmented landscape made of very different devices, from bare metal devices with few KB of RAM and limited or no security protection to devices equipped with powerful support for AI and with built-in hardware (HW) to implement Root of Trust (RoT) and Trusted Execution Environments (TEE). Such different devices coexist, and it is an open challenge to guarantee an acceptable level of security across the whole system to avoid “easy” entry points for attackers. The complexity is further exacerbated by the existence of many HW platforms, general purpose but also domain specific, each implementing proprietary instances of RoT and TEE that prevent or make it very difficult for applications and security services to interoperate. CROSSCON aims at addressing all these issues by designing a new open, flexible, highly portable and vendor independent IoT security stack that can run across a variety of different edge devices and multiple HW platforms to offer a consistent security baseline across an entire IoT system. A high-level assurance is guaranteed by the formal verification of the stack specifications. CROSSCON stack offers a unified set of trusted APIs to the layers above. It is modular and among all the security features it offers is possible to configure only the ones needed depending on the underlined HW and firmware. It leverages the security features already implemented in the layers below. In case such security features are missing, like in bare metal devices, the stack offers an entire TEE implementation suitable for such devices. As devices are getting more powerful and use cases more complex, there is the need to add new trusted services as building blocks to implement security at the higher levels, such as protection of the models given in input to ML engines embedded in HW or support for biometrics and template protections. CROSSCON provides the open specifications of the stack along with an open-source reference implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS IT SOLUTIONS AND SERVICES IBERIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 500,00
Indirizzo
ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 519 250,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0