Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale quantum bio-imaging and spectroscopy

Obiettivo

Understanding and controlling complex systems at different scales is a major challenge in biology and medicine. Quantum sensing technologies hold much promise for disruptive approaches to imaging and spectroscopy of biological matter. MUQUABIS aims at developing synergetic tools of quantum bio-sensing and bio-imaging. Such sensors will offer biology a distinctive host of powerful features – non-invasiveness, sensitivity, spatial and temporal resolutions, likely to conquer new frontiers in imaging and spectroscopy, out-of-reach of their classical counterparts. A focus is a global structural and functional understanding of cardiac cell layers from molecules to cells to tissues. ¬Their study in healthy and diseased conditions will shed light on cardiac arrhythmias, largely responsible for morbidity and sudden cardiac death. Advancing beyond modern tools of photonics and quantum measurements, new concepts for quantum frequency combs and infrared lasers will be explored. Low-light-level spectro-imaging will detect cell-membrane proteins and gaseous metabolites nearby cell tissues, below the quantum noise limit. Concurrently, a quantum magneto-microscope based on diamond nitrogen-vacancy centers will be combined to optical imaging for electrophysiology. Such a hybrid sensor will simultaneously and locally reveal the magnetic and electric fields in cardiac-cell activity. MUQUABIS proposes a unique synergic effort, gathering complementary expertise, technologies and infrastructures. Leading research institutions in quantum sensing, quantum optics and biophysics, together with four high-tech companies will rapidly move the project from fundamental quantum sensing components and protocols to technology validation on biological samples to a roadmap for industrial exploitation. MUQUABIS will pave the way to ground-breaking quantum-based tools and protocols for medical diagnostics and treatments, a strategic objective for the European Quantum Technology flagship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 673 610,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 719 860,50

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0