Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations of quantum computational advantage

Descrizione del progetto

Nuove tecniche alla base della progettazione di algoritmi quantistici efficienti

Il successo del calcolo quantistico dipende fortemente dai progressi raggiunti a livello fondamentale. Gli algoritmi quantistici efficienti possono esercitare un’influenza notevole su questioni rilevanti e di ampia portata, permettendo di risolvere problemi matematici più velocemente delle controparti tradizionali. Sebbene siano noti diversi algoritmi quantistici potenti, sono poche le tecniche di base da essi utilizzate. Il progetto FoQaCiA, finanziato dall’UE, si propone di ampliare la base teorica per la progettazione di tali algoritmi. A tal fine, il team di ricerca studierà quattro ambiti della fenomenologia quantistica: la contestualità, la non classicalità e il vantaggio quantici; la complessità delle simulazioni classiche di calcoli quantistici; l’aritmetica dei circuiti quantistici e l’efficienza del calcolo quantistico tollerante ai guasti.

Obiettivo

In FoQaCiA, we will expand the theoretical basis for the design of quantum algorithms. Our view is that the future success of quantum computing critically depends on advances at the most fundamental level, and that large-scale investments in quantum implementations will only pay off if they can draw on additional foundational insights and ideas. While several powerful quantum algorithms are known, the basic techniques they employ are few and far between. Largely, it still remains to be discovered how to systematically harness the quantum for computation.

We study four areas of quantum phenomenology: (i) Quantum contextuality, non-classicality, and quantum advantage, (ii) Complexity of classical simulation of quantum computation, (iii) Arithmetic of quantum circuits, and (iv) Efficiency of fault-tolerant quantum computation.

These fields are chosen for two reasons. First, their progress is of great importance for the physical realisation and the broad applicability of quantum computation. Regarding (i), one of the simplest proofs of quantum contextuality, Mermin’s star, has recently been employed to prove (Bravyi, Gosset, König) that bounded-depth quantum circuits are more powerful than their classical analogues. We seek to expand this result beyond bounded depth. In (ii), we study the quantum speedup by shaving off the redundant part – the efficiently classically simulable. In (iii), we aim to provide more efficient techniques for gate and circuit synthesis, utilising the number-theoretic underpinnings of the problem. Regarding (iv), given the celebrated threshold theorem, and the fact that the error threshold is now known to be within reach of experiment, we will tackle the remaining challenge of reducing the cost of fault tolerance.

The second reason for selecting the above work areas is to mine them for foundational quantum mechanical structures and find related quantum algorithmic uses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 341 117,50
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 341 117,50

Partecipanti (5)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0