Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European ROBotics and AI Network

Descrizione del progetto

Insegnare ai robot a scambiare conoscenze con i propri omologhi

Il mondo della robotica è destinato a imprese degne di nota. I robot stanno facendo il proprio ingresso in numerosi settori che spaziano dalla robotica collaborativa (cobot), dove lavorano al fianco di esseri umani, all’ambito sanitario. Con l’obiettivo di aiutarci nella vita quotidiana, i robot vengono introdotti in ambienti non strutturati che richiedono uno scambio di competenze e di software con altri robot. In questo contesto, il progetto euROBIN, finanziato dall’UE, proporrà una strategia per un ecosistema europeo di robot che condividano i propri dati e conoscenze e apprendano congiuntamente a eseguire un’innumerevole varietà di compiti in ambienti umani. Il progetto riunirà i principali esperti della comunità europea della robotica e della ricerca in materia di IA, che condivideranno i propri algoritmi e i propri dati.

Obiettivo

As robots are entering unstructured environments with a large variety of tasks, they will need to quickly acquire new abilities to solve them. Humans do so very effectively through a variety of methods of knowledge transfer – demonstration, verbal explanation, writing, the Internet. In robotics, enabling the transfer of skills and software between robots, tasks, research groups, and application domains will be a game changer for scaling up the robot abilities.
euROBIN therefore proposes a threefold strategy: First, leading experts from the European robotics and AI research community will tackle the questions of transferability in four main scientific areas: 1) boosting physical interaction capabilities, to increase safety and reliability, as well as energy efficiency 2) using machine learning to acquire new behaviors and knowledge about the environment and the robot and to adapt to novel situations 3) enabling robots to represent, exchange, query, and reason about abstract knowledge 4) ensuring a human-centric design paradigm, that takes the needs and expectations of humans into account, making AI-enabled robots accessible, usable and trustworthy.
Second, the relevance of the scientific outcomes will be demonstrated in three application domains that promise to have substantial impact on industry, innovation, and civil society in Europe. 1) robotic manufacturing for a circular economy 2) personal robots for enhanced quality of life 3) outdoor robots for sustainable communities. Advances are made measurable by collaborative competitions.
Finally, euROBIN will create a sustainable network of excellence to foster exchange and inclusion. Software, data and knowledge will be exchanged over the EuroCore repository, designed to become a central platform for robotics in Europe.
The vision of euROBIN is a European ecosystem of robots that share their data and knowledge and exploit their diversity to jointly learn to perform the endless variety of tasks in human environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 825 737,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 825 737,50

Partecipanti (28)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0