Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active Building Blocks for Visible and Near-Infrared Applications on a Silicon Nitride Interposer

Descrizione del progetto

Il nitruro di silicio come piattaforma fotonica per la luce visibile e quella nel vicino infrarosso

La radiazione infrarossa viene impiegata in applicazioni industriali, scientifiche, militari, commerciali e mediche. I dispositivi che utilizzano l’illuminazione nel vicino infrarosso schiudono nuove possibilità per le tecnologie quantistiche e di rilevamento ambientale. Attualmente, la maggior parte di questi dispositivi comprende fibre o componenti ottici in spazio libero, il che ne limita un impiego diffuso. Il progetto VISSION, finanziato dall’UE, sfrutterà le potenzialità del nitruro di silicio, una piattaforma ideale per i circuiti fotonici integrati grazie alla bassa perdita di propagazione, all’elevata tenuta di potenza e alla compatibilità con la tecnologia CMOS. I ricercatori svilupperanno sorgenti, rilevatori e modulatori in grado di operare sia nella parte visibile dello spettro elettromagnetico, che in quella nel vicino infrarosso. La piattaforma prevista consentirà di ridurre le dimensioni e i costi dei sistemi esistenti, migliorando al contempo l’efficienza energetica e la velocità.

Obiettivo

VISSION aims to extend the silicon nitride (SiN) photonic integrated circuit (PIC) platform for the visible and near-infrared wavelength range (400 nm–1100 nm) with active building blocks including sources, detectors and modulators. The spectral range is the region of interest for a large number of life science applications, environmental sensing and atom based quantum technology. Concrete application examples are optical coherence tomography systems, flow cytometers, water pollution sensors, optical clocks, and ion based quantum computers. Today, the majority of these systems rely on fiber based or free space optical components, limiting their widespread use. The envisioned active PIC platform will allow for a reduction in size and cost of existing systems, and improvements in robustness, energy efficiency, and speed. On-chip integration also offers possibilities for increased system complexity and the corresponding added functionality. To realize this active PIC platform, we will enhance the existing passive SiN platform with heterogeneously integrated active materials. Today’s SiN PIC technology features passive components with excellent performance, but active functionality is lacking. We will add on-chip active building blocks – III-V and III-N lasers, PZT modulators and Si detectors – operating at visible and near-IR wavelengths. The heterogeneous integration will be enabled through micro-transfer printing. Both techniques allow for the integration of multiple active materials on the same chip, which is necessary if sources, modulators and detectors operating over a wide wavelength range are to be integrated on a single chip. The generic building blocks developed in VISSION will be added to a process design kit (PDK), allowing future platform users to build complex on-chip systems. The VISSION PIC technology will be validated by component and system level testing of an OCT system and cytometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 213 904,57
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 213 904,57

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0