Descrizione del progetto
Un nuovo quadro per la protezione dei dati ininterrotta
In un mondo sempre più digitalizzato e connesso, le minacce informatiche quali virus, violazioni dei dati e attacchi di negazione del servizio stanno diventando un problema rilevante, che compromette la sicurezza e la privacy di dati personali e collettivi. Per affrontare questa sfida, il progetto REWIRE, finanziato dall’UE, introdurrà una piattaforma olistica di cibersicurezza in grado di monitorare costantemente l’hardware e il software open-source e open-specification dei dispositivi dell’Internet degli oggetti (IoT, Internet of Things), al fine di accertare la presenza di potenziali minacce. La piattaforma fornirà protezione per l’intero ciclo di vita dei dispositivi IoT. REWIRE introdurrà inoltre una procedura di certificazione della cibersicurezza in linea con le nuove normative europee sulla sicurezza informatica. Queste nuove soluzioni, che apriranno la strada a uno scambio di dati più sicuro, saranno collaudate in tre ambienti pilota: nel campo automobilistico e delle città e dei satelliti intelligenti.
Obiettivo
REWIRE envisions a holistic framework for continuous security assessment of open-source and open-specification hardware and software for IoT devices and the development of cybersecurity certification in accordance with the requirements and guidelines of recent EU regulation Cyber security Act3. The proposed scalable and multifunctional cybersecurity platform will ensure the security throughout the life of the IoT devices with continuous security auditing, trust computing and theorem proofs for defining an hw-based microarchitecture for enhanced protection targeting to open-hardware/software vulnerabilities. A certification procedure of the audited software and hardware components will propose new software security metrics and establish a layer of trust between stakeholders, utilizing Blockchain and smart contracts. REWIRE will expand traditional cyber insurance models to account for both open-source hardware and software assets, by ingesting security auditing results for estimating premium costs. REWIRE will exploit a Knowledge Plane of metadata generated from application behavioral patterns and operations to determine appropriate security policies and properties to enforce on open-source hw/sw to block potentially harmful instructions.
REWIRE has invested in three carefully selected pilots (Automotive, Smart Cities, Smart Satellites), which can address the ambitious objectives of the project.
- customizable TEE based on RISC-V
- micro benchmarking for quick and automated assessment of h/w vulnerability
Based on the above description, REWIRE aims to safeguard the entire workflow of secure processing; from the Deployment and Operation of SW-based SoSes to their patch management when new exploits have been identified during run-time, by providing new trust management mechanisms towards the auditability and certification of SW/HW open-source specifications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 632 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.